Fragranze di Sicilia

Sabato 16 Dicembre, presso la Sala Blasco del comune di Sciacca, si è solto un incontro tra allevatori ed amministratori locali, per affrontare alcuni aspetti tecnico-scientifici ed organolettico-qualitativi del settore lattiero-caseario per la valorizzazione delle DOP presenti nel nostro territorio; lo scopo è quello di ottimizzare la riproduzione delle nostre razze autoctone, soprattutto ovine e caprine, al fine di salvaguardare i formaggi storici siciliani.
Città
Sicilgermobank incontra la capra Girgentana

Giorno 29 Maggio 2023 il team di SICILGERMOBANK in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico di Palermo, si è recato ad Agrigento presso la Fattoria Degli Asinelli, dove è stato accolto calorosamente dall’allevatore di un gruppo di Ovini di Barbaresca su cui i ragazzi del progetto hanno lavorato, raccogliendo dati e informazioni relativi alla razza e prelevando con il metodo dell’elettroeiaculazione il materiale seminale da due arieti in particolare; nel corso del pomeriggio della stessa giornata, lo studio è stato condotto, per la prima volta, su un gruppo di Caprini di Girgentana site a Favara in provincia di Agrigento, appartenenti all’azienda Contino dove sono stati presi in esame tre bellissimi esemplari da cui sono stati raccolti tutti i dati biometrici e le informazioni proprie della Girgentana, in apposite schede di valutazione e in seguito è stato prelevato il germoplasma che, una volta stabilizzato a temperatura di 4° e depositato in apposito contenitore, è stato trasportato presso il Laboratorio Seme, dell'OVUD dell'Università degli Studi di Messina, ove è avvenuto il congelamento in azoto liquido al fine di poterlo conservare e rendere disponibile nel tempo nella Banca del Seme.