Salta al contenuto principale

CAPRINO IT084000361385

Data di nascita
Immagine
Descrizione razza
Le origini della razza Girgentana sono ancora oggi oggetto di dibattito esecondo alcunivanno ricercate fra le capre del Tibet (nella zona dell’Himalaya), mentre secondo altri sono da ricollegare alla razza Mark-hor, detta anche Falconeri, dal nome di Falconer, il naturalista inglese che per primo la notò nell’Afghanistan settentrionale e nel Belucistan. Sembra sia giunta in Sicilia con la civiltà greca, dove è stata allevata e selezionata.
La capra di razza Girgentana ha subito nell’ultimo ventennio una fortissima contrazione della sua consistenza, tanto da farla rientrare tra le razze in via d’estinzione.
ALTRE DENOMINAZIONI: capra agrigentina
DIFFUSIONE:viene allevata in piccoli e medi allevamenti, allo stato semi-stabulato e stabulato, nelle province siciliane di: Agrigento, Enna, Messina, Palermo e Siracusa, ma anche in Calabria (provincia di Reggio Calabria).
Il registro anagrafico è tenuto dall’Asso.Na.Pa. e la sua consistenza si è oggi attestata su 1519 capi di cui 1330 iscritti.
CARATTERI TIPICI:sono animali di taglia media. La testa èpiccola, fine e leggera con profilo fronto-nasale camuso per lo sviluppo pronunciato delle ossa frontali, mai tozza e grossolana. Presenza di barba sia nel maschio che nella femmina. Orecchie medio-piccole con portamento eretto, mai abbandonate e pendenti. Ciuffo di folti peli, spesso arruffati, nella zona frontale, prevalentemente nei maschi. Corna presenti in ambo i sessi, elegantemente attorcigliate, erette e turrite, quasi verticali, mai eccessivamente divergenti, pressoché unite alla base; molto sviluppate nei maschi. Il torace e l’addome sono ampi; la regione dorso-lombare ha profilo rettilineo; la groppa è modicamente sviluppata.
L’apparato mammario èmolto ampio con mammelle tipiche pecorine, pur non mancando il tipo piriforme con capezzoli molto sviluppati. Gli arti sono di media lunghezza e piuttosto sottili. Gli unghielli solidi di colore marrone sono più tendenti al giallo e raramente all’ardesia.
Il mantello è bianco con la fronte ed i mascellari di colore fulvo tendenti al roano e raramente al grigio, spesso caratterizzato da una numerosa picchiettatura (soggetti piperini). La stessa colorazione è presente anche sulle orecchie, spesso interessando anche il garrese e raramente la si nota anche in altre parti del corpo. Il pelo è ruvido e medio-lungo, tendente al lungo. La pelle èuniformemente di colore bianco-roseo, a volte coneventuale pigmentazione.
DATI BIOMETRICI:i maschi raggiungono un’altezza al garrese di circa 85 cm e un peso di circa 65kg; mentre le femmine un’altezza di circa 80 cm e un peso di circa 46kg.
ATTITUDINE:l'attitudine produttiva principale è la produzione di latte.
Descrizione individuo
Il becco in oggetto proviene dall'azienda BIOAGRO 24 Baroni,a Nicosia, in provincia di Enna (EN)
Questo esemplare è dotato di un’ottima struttura e un temperamento calmo.
Si caratterizza per una testa ben strutturata con la presenza di macchie marroni nella zona orbitale; Non presenta nessuna anomalia a livello genitale, incluse le ghiandole sessuali e con assenza di calcificazioni testicolari all’esame ecografico.

Specie

Germoplasma depositato

Tipo
Materiale seminale
Confezionamento
9 paillettes da 0,5ml
Valutazione
Post scongelamento
Concentrazione: 60 Milioni/ml
Motilità progressiva: 15%

CAPRINO IT084000361474

Data di nascita
Immagine
Descrizione razza
Le origini della razza Girgentana sono ancora oggi oggetto di dibattito esecondo alcunivanno ricercate fra le capre del Tibet (nella zona dell’Himalaya), mentre secondo altri sono da ricollegare alla razza Mark-hor, detta anche Falconeri, dal nome di Falconer, il naturalista inglese che per primo la notò nell’Afghanistan settentrionale e nel Belucistan. Sembra sia giunta in Sicilia con la civiltà greca, dove è stata allevata e selezionata.
La capra di razza Girgentana ha subito nell’ultimo ventennio una fortissima contrazione della sua consistenza, tanto da farla rientrare tra le razze in via d’estinzione.
ALTRE DENOMINAZIONI: capra agrigentina
DIFFUSIONE:viene allevata in piccoli e medi allevamenti, allo stato semi-stabulato e stabulato, nelle province siciliane di: Agrigento, Enna, Messina, Palermo e Siracusa, ma anche in Calabria (provincia di Reggio Calabria).
Il registro anagrafico è tenuto dall’Asso.Na.Pa. e la sua consistenza si è oggi attestata su 1519 capi di cui 1330 iscritti.
CARATTERI TIPICI:sono animali di taglia media. La testa èpiccola, fine e leggera con profilo fronto-nasale camuso per lo sviluppo pronunciato delle ossa frontali, mai tozza e grossolana. Presenza di barba sia nel maschio che nella femmina. Orecchie medio-piccole con portamento eretto, mai abbandonate e pendenti. Ciuffo di folti peli, spesso arruffati, nella zona frontale, prevalentemente nei maschi. Corna presenti in ambo i sessi, elegantemente attorcigliate, erette e turrite, quasi verticali, mai eccessivamente divergenti, pressoché unite alla base; molto sviluppate nei maschi. Il torace e l’addome sono ampi; la regione dorso-lombare ha profilo rettilineo; la groppa è modicamente sviluppata.
L’apparato mammario èmolto ampio con mammelle tipiche pecorine, pur non mancando il tipo piriforme con capezzoli molto sviluppati. Gli arti sono di media lunghezza e piuttosto sottili. Gli unghielli solidi di colore marrone sono più tendenti al giallo e raramente all’ardesia.
Il mantello è bianco con la fronte ed i mascellari di colore fulvo tendenti al roano e raramente al grigio, spesso caratterizzato da una numerosa picchiettatura (soggetti piperini). La stessa colorazione è presente anche sulle orecchie, spesso interessando anche il garrese e raramente la si nota anche in altre parti del corpo. Il pelo è ruvido e medio-lungo, tendente al lungo. La pelle èuniformemente di colore bianco-roseo, a volte coneventuale pigmentazione.
DATI BIOMETRICI:i maschi raggiungono un’altezza al garrese di circa 85 cm e un peso di circa 65kg; mentre le femmine un’altezza di circa 80 cm e un peso di circa 46kg.
ATTITUDINE:l'attitudine produttiva principale è la produzione di latte.
Descrizione individuo
Il becco in oggetto proviene dall’azienda BIOAGRO 24 Baroni,a Nicosia, in provincia di Enna (EN)
Questo esemplare è dotato di un’ottima struttura e un temperamento docile.
Si caratterizza per una testa armonica conforme allo standard, con nessuna anomalia a livello genitale, incluse le ghiandole sessuali e con assenza di calcificazioni testicolari all’esame ecografico.


Specie

Razza

Germoplasma depositato

Tipo
Materiale seminale
Confezionamento
9 paillettes da 0,5ml
Valutazione
Post scongelamento
Concentrazione: 107 Milioni/ml
Motilità progressiva: 27%

CAPRINO IT084000385698

Data di nascita
Immagine
Descrizione razza
Le origini della razza Girgentana sono ancora oggi oggetto di dibattito esecondo alcunivanno ricercate fra le capre del Tibet (nella zona dell’Himalaya), mentre secondo altri sono da ricollegare alla razza Mark-hor, detta anche Falconeri, dal nome di Falconer, il naturalista inglese che per primo la notò nell’Afghanistan settentrionale e nel Belucistan. Sembra sia giunta in Sicilia con la civiltà greca, dove è stata allevata e selezionata.
La capra di razza Girgentana ha subito nell’ultimo ventennio una fortissima contrazione della sua consistenza, tanto da farla rientrare tra le razze in via d’estinzione.
ALTRE DENOMINAZIONI: capra agrigentina
DIFFUSIONE:viene allevata in piccoli e medi allevamenti, allo stato semi-stabulato e stabulato, nelle province siciliane di: Agrigento, Enna, Messina, Palermo e Siracusa, ma anche in Calabria (provincia di Reggio Calabria).
Il registro anagrafico è tenuto dall’Asso.Na.Pa. e la sua consistenza si è oggi attestata su 1519 capi di cui 1330 iscritti.
CARATTERI TIPICI:sono animali di taglia media. La testa èpiccola, fine e leggera con profilo fronto-nasale camuso per lo sviluppo pronunciato delle ossa frontali, mai tozza e grossolana. Presenza di barba sia nel maschio che nella femmina. Orecchie medio-piccole con portamento eretto, mai abbandonate e pendenti. Ciuffo di folti peli, spesso arruffati, nella zona frontale, prevalentemente nei maschi. Corna presenti in ambo i sessi, elegantemente attorcigliate, erette e turrite, quasi verticali, mai eccessivamente divergenti, pressoché unite alla base; molto sviluppate nei maschi. Il torace e l’addome sono ampi; la regione dorso-lombare ha profilo rettilineo; la groppa è modicamente sviluppata.
L’apparato mammario èmolto ampio con mammelle tipiche pecorine, pur non mancando il tipo piriforme con capezzoli molto sviluppati. Gli arti sono di media lunghezza e piuttosto sottili. Gli unghielli solidi di colore marrone sono più tendenti al giallo e raramente all’ardesia.
Il mantello è bianco con la fronte ed i mascellari di colore fulvo tendenti al roano e raramente al grigio, spesso caratterizzato da una numerosa picchiettatura (soggetti piperini). La stessa colorazione è presente anche sulle orecchie, spesso interessando anche il garrese e raramente la si nota anche in altre parti del corpo. Il pelo è ruvido e medio-lungo, tendente al lungo. La pelle èuniformemente di colore bianco-roseo, a volte coneventuale pigmentazione.
DATI BIOMETRICI:i maschi raggiungono un’altezza al garrese di circa 85 cm e un peso di circa 65kg; mentre le femmine un’altezza di circa 80 cm e un peso di circa 46kg.
ATTITUDINE:l'attitudine produttiva principale è la produzione di latte.

Descrizione individuo
Il becco in oggetto proviene dall'azienda BIOAGRO 24 Baroni,a Nicosia, in provincia di Enna (EN)
Questo esemplare è dotato di un’ottima struttura e un temperamento equilibrato.
Si caratterizza per una testa armonica e la presenza di grandi corna spiralate portate in alto.
Non presenta nessuna anomalia a livello genitale, incluse le ghiandole sessuali e con presenza di calcificazioni testicolari all’esame ecografico di circa il 20%.



Specie

Razza

Germoplasma depositato

Tipo
Materiale seminale
Confezionamento
10 paillettes da 0,5ml
Valutazione
Post scongelamento
Concentrazione: 190 Milioni/ml
Motilità progressiva:10%

CAPRINO IT086000361486

Data di nascita
Immagine
Descrizione razza
Le origini della razza Girgentana sono ancora oggi oggetto di dibattito esecondo alcunivanno ricercate fra le capre del Tibet (nella zona dell’Himalaya), mentre secondo altri sono da ricollegare alla razza Mark-hor, detta anche Falconeri, dal nome di Falconer, il naturalista inglese che per primo la notò nell’Afghanistan settentrionale e nel Belucistan. Sembra sia giunta in Sicilia con la civiltà greca, dove è stata allevata e selezionata.
La capra di razza Girgentana ha subito nell’ultimo ventennio una fortissima contrazione della sua consistenza, tanto da farla rientrare tra le razze in via d’estinzione.
ALTRE DENOMINAZIONI: capra agrigentina
DIFFUSIONE:viene allevata in piccoli e medi allevamenti, allo stato semi-stabulato e stabulato, nelle province siciliane di: Agrigento, Enna, Messina, Palermo e Siracusa, ma anche in Calabria (provincia di Reggio Calabria).
Il registro anagrafico è tenuto dall’Asso.Na.Pa. e la sua consistenza si è oggi attestata su 1519 capi di cui 1330 iscritti.
CARATTERI TIPICI:sono animali di taglia media. La testa èpiccola, fine e leggera con profilo fronto-nasale camuso per lo sviluppo pronunciato delle ossa frontali, mai tozza e grossolana. Presenza di barba sia nel maschio che nella femmina. Orecchie medio-piccole con portamento eretto, mai abbandonate e pendenti. Ciuffo di folti peli, spesso arruffati, nella zona frontale, prevalentemente nei maschi. Corna presenti in ambo i sessi, elegantemente attorcigliate, erette e turrite, quasi verticali, mai eccessivamente divergenti, pressoché unite alla base; molto sviluppate nei maschi. Il torace e l’addome sono ampi; la regione dorso-lombare ha profilo rettilineo; la groppa è modicamente sviluppata.
L’apparato mammario èmolto ampio con mammelle tipiche pecorine, pur non mancando il tipo piriforme con capezzoli molto sviluppati. Gli arti sono di media lunghezza e piuttosto sottili. Gli unghielli solidi di colore marrone sono più tendenti al giallo e raramente all’ardesia.
Il mantello è bianco con la fronte ed i mascellari di colore fulvo tendenti al roano e raramente al grigio, spesso caratterizzato da una numerosa picchiettatura (soggetti piperini). La stessa colorazione è presente anche sulle orecchie, spesso interessando anche il garrese e raramente la si nota anche in altre parti del corpo. Il pelo è ruvido e medio-lungo, tendente al lungo. La pelle èuniformemente di colore bianco-roseo, a volte coneventuale pigmentazione.
DATI BIOMETRICI:i maschi raggiungono un’altezza al garrese di circa 85 cm e un peso di circa 65kg; mentre le femmine un’altezza di circa 80 cm e un peso di circa 46kg.
ATTITUDINE:l'attitudine produttiva principale è la produzione di latte.



Descrizione individuo
Il becco in oggetto proviene dall'azienda BIOAGRO 24 Baroni, a Nicosia, in provincia di Enna (EN)
Questo esemplare è dotato di un’ottima struttura e un temperamento equilibrato.
Si caratterizza per una testa armonica e la presenza di grandi corna spiralate portate in alto.
Non presenta nessuna anomalia a livello genitale, incluse le ghiandole sessuali e con presenza di calcificazioni testicolari all’esame ecografico di circa il 10%

Specie

Germoplasma depositato

Tipo
Materiale seminale
Confezionamento
7 paillettes da 0,5ml
Valutazione
Post scongelamento
Concentrazione: 50 Milioni/ml
Motilità progressiva: 15%

CAPRINO IT084000391321

Data di nascita
Immagine
Descrizione razza
Le origini della razza Girgentana sono ancora oggi oggetto di dibattito esecondo alcunivanno ricercate fra le capre del Tibet (nella zona dell’Himalaya), mentre secondo altri sono da ricollegare alla razza Mark-hor, detta anche Falconeri, dal nome di Falconer, il naturalista inglese che per primo la notò nell’Afghanistan settentrionale e nel Belucistan. Sembra sia giunta in Sicilia con la civiltà greca, dove è stata allevata e selezionata.
La capra di razza Girgentana ha subito nell’ultimo ventennio una fortissima contrazione della sua consistenza, tanto da farla rientrare tra le razze in via d’estinzione.
ALTRE DENOMINAZIONI: capra agrigentina
DIFFUSIONE:viene allevata in piccoli e medi allevamenti, allo stato semi-stabulato e stabulato, nelle province siciliane di: Agrigento, Enna, Messina, Palermo e Siracusa, ma anche in Calabria (provincia di Reggio Calabria).
Il registro anagrafico è tenuto dall’Asso.Na.Pa. e la sua consistenza si è oggi attestata su 1519 capi di cui 1330 iscritti.
CARATTERI TIPICI:sono animali di taglia media. La testa èpiccola, fine e leggera con profilo fronto-nasale camuso per lo sviluppo pronunciato delle ossa frontali, mai tozza e grossolana. Presenza di barba sia nel maschio che nella femmina. Orecchie medio-piccole con portamento eretto, mai abbandonate e pendenti. Ciuffo di folti peli, spesso arruffati, nella zona frontale, prevalentemente nei maschi. Corna presenti in ambo i sessi, elegantemente attorcigliate, erette e turrite, quasi verticali, mai eccessivamente divergenti, pressoché unite alla base; molto sviluppate nei maschi. Il torace e l’addome sono ampi; la regione dorso-lombare ha profilo rettilineo; la groppa è modicamente sviluppata.
L’apparato mammario èmolto ampio con mammelle tipiche pecorine, pur non mancando il tipo piriforme con capezzoli molto sviluppati. Gli arti sono di media lunghezza e piuttosto sottili. Gli unghielli solidi di colore marrone sono più tendenti al giallo e raramente all’ardesia.
Il mantello è bianco con la fronte ed i mascellari di colore fulvo tendenti al roano e raramente al grigio, spesso caratterizzato da una numerosa picchiettatura (soggetti piperini). La stessa colorazione è presente anche sulle orecchie, spesso interessando anche il garrese e raramente la si nota anche in altre parti del corpo. Il pelo è ruvido e medio-lungo, tendente al lungo. La pelle èuniformemente di colore bianco-roseo, a volte coneventuale pigmentazione.
DATI BIOMETRICI:i maschi raggiungono un’altezza al garrese di circa 85 cm e un peso di circa 65kg; mentre le femmine un’altezza di circa 80 cm e un peso di circa 46kg.
ATTITUDINE:l'attitudine produttiva principale è la produzione di latte.
Descrizione individuo
Il becco in oggetto proviene dall'azienda Contino Salvatore sita a Favara , in provincia di Agrigento (AG).
Questo esemplare di taglia medio grande dal profilo convesso, è dotato di corna spiralate dritte portate in alto; risulta caratterizzato da una piccola coda e delle piccole orecchie portate lateralmente e da delle zone di colore marrone nella zona oculare , il suo peso si aggira intorno a 55kg e la sua circonferenza scrotale è di 27,5cm.

Specie

Germoplasma depositato

Confezionamento
N° 9 paillettes da 0,5ml
Valutazione
Post scongelamento:
Concentrazione: 159Milioni/ML
Motilità Progressiva: 8%

CAPRINO IT084000393400

Data di nascita
Immagine
Descrizione razza
Le origini della razza Girgentana sono ancora oggi oggetto di dibattito esecondo alcunivanno ricercate fra le capre del Tibet (nella zona dell’Himalaya), mentre secondo altri sono da ricollegare alla razza Mark-hor, detta anche Falconeri, dal nome di Falconer, il naturalista inglese che per primo la notò nell’Afghanistan settentrionale e nel Belucistan. Sembra sia giunta in Sicilia con la civiltà greca, dove è stata allevata e selezionata.
La capra di razza Girgentana ha subito nell’ultimo ventennio una fortissima contrazione della sua consistenza, tanto da farla rientrare tra le razze in via d’estinzione.
ALTRE DENOMINAZIONI: capra agrigentina
DIFFUSIONE:viene allevata in piccoli e medi allevamenti, allo stato semi-stabulato e stabulato, nelle province siciliane di: Agrigento, Enna, Messina, Palermo e Siracusa, ma anche in Calabria (provincia di Reggio Calabria).
Il registro anagrafico è tenuto dall’Asso.Na.Pa. e la sua consistenza si è oggi attestata su 1519 capi di cui 1330 iscritti.
CARATTERI TIPICI:sono animali di taglia media. La testa èpiccola, fine e leggera con profilo fronto-nasale camuso per lo sviluppo pronunciato delle ossa frontali, mai tozza e grossolana. Presenza di barba sia nel maschio che nella femmina. Orecchie medio-piccole con portamento eretto, mai abbandonate e pendenti. Ciuffo di folti peli, spesso arruffati, nella zona frontale, prevalentemente nei maschi. Corna presenti in ambo i sessi, elegantemente attorcigliate, erette e turrite, quasi verticali, mai eccessivamente divergenti, pressoché unite alla base; molto sviluppate nei maschi. Il torace e l’addome sono ampi; la regione dorso-lombare ha profilo rettilineo; la groppa è modicamente sviluppata.
L’apparato mammario èmolto ampio con mammelle tipiche pecorine, pur non mancando il tipo piriforme con capezzoli molto sviluppati. Gli arti sono di media lunghezza e piuttosto sottili. Gli unghielli solidi di colore marrone sono più tendenti al giallo e raramente all’ardesia.
Il mantello è bianco con la fronte ed i mascellari di colore fulvo tendenti al roano e raramente al grigio, spesso caratterizzato da una numerosa picchiettatura (soggetti piperini). La stessa colorazione è presente anche sulle orecchie, spesso interessando anche il garrese e raramente la si nota anche in altre parti del corpo. Il pelo è ruvido e medio-lungo, tendente al lungo. La pelle èuniformemente di colore bianco-roseo, a volte coneventuale pigmentazione.
DATI BIOMETRICI:i maschi raggiungono un’altezza al garrese di circa 85 cm e un peso di circa 65kg; mentre le femmine un’altezza di circa 80 cm e un peso di circa 46kg.
ATTITUDINE:l'attitudine produttiva principale è la produzione di latte.
Descrizione individuo
Il becco in oggetto proviene dall'azienda Contino Salvatore sita a Favara , in provincia di Agrigento (AG).
Questo esemplare è dotato di un’ottima struttura e un temperamento calmo.
Si caratterizza per una testa ben strutturata e per la presenza di corna molto grandi a forma di spirale portate in alto. Il suo peso è di circa 60 kg e la sua circonferenza scrotale è di 28,5cm.

Specie

Germoplasma depositato

Tipo
Materiale seminale
Confezionamento
5 paillettes da 0,5ml
Valutazione
Concentrazione: 64milioni/ML
Motilità Progressiva:15%

CAPRINO IT084000512087

Data di nascita
Immagine
Descrizione razza
Le origini della razza Girgentana sono ancora oggi oggetto di dibattito esecondo alcunivanno ricercate fra le capre del Tibet (nella zona dell’Himalaya), mentre secondo altri sono da ricollegare alla razza Mark-hor, detta anche Falconeri, dal nome di Falconer, il naturalista inglese che per primo la notò nell’Afghanistan settentrionale e nel Belucistan. Sembra sia giunta in Sicilia con la civiltà greca, dove è stata allevata e selezionata.
La capra di razza Girgentana ha subito nell’ultimo ventennio una fortissima contrazione della sua consistenza, tanto da farla rientrare tra le razze in via d’estinzione.
ALTRE DENOMINAZIONI: capra agrigentina
DIFFUSIONE:viene allevata in piccoli e medi allevamenti, allo stato semi-stabulato e stabulato, nelle province siciliane di: Agrigento, Enna, Messina, Palermo e Siracusa, ma anche in Calabria (provincia di Reggio Calabria).
Il registro anagrafico è tenuto dall’Asso.Na.Pa. e la sua consistenza si è oggi attestata su 1519 capi di cui 1330 iscritti.
CARATTERI TIPICI:sono animali di taglia media. La testa èpiccola, fine e leggera con profilo fronto-nasale camuso per lo sviluppo pronunciato delle ossa frontali, mai tozza e grossolana. Presenza di barba sia nel maschio che nella femmina. Orecchie medio-piccole con portamento eretto, mai abbandonate e pendenti. Ciuffo di folti peli, spesso arruffati, nella zona frontale, prevalentemente nei maschi. Corna presenti in ambo i sessi, elegantemente attorcigliate, erette e turrite, quasi verticali, mai eccessivamente divergenti, pressoché unite alla base; molto sviluppate nei maschi. Il torace e l’addome sono ampi; la regione dorso-lombare ha profilo rettilineo; la groppa è modicamente sviluppata.
L’apparato mammario èmolto ampio con mammelle tipiche pecorine, pur non mancando il tipo piriforme con capezzoli molto sviluppati. Gli arti sono di media lunghezza e piuttosto sottili. Gli unghielli solidi di colore marrone sono più tendenti al giallo e raramente all’ardesia.
Il mantello è bianco con la fronte ed i mascellari di colore fulvo tendenti al roano e raramente al grigio, spesso caratterizzato da una numerosa picchiettatura (soggetti piperini). La stessa colorazione è presente anche sulle orecchie, spesso interessando anche il garrese e raramente la si nota anche in altre parti del corpo. Il pelo è ruvido e medio-lungo, tendente al lungo. La pelle èuniformemente di colore bianco-roseo, a volte coneventuale pigmentazione.
DATI BIOMETRICI:i maschi raggiungono un’altezza al garrese di circa 85 cm e un peso di circa 65kg; mentre le femmine un’altezza di circa 80 cm e un peso di circa 46kg.
ATTITUDINE:l'attitudine produttiva principale è la produzione di latte.
Descrizione individuo
Il becco in oggetto proviene dall'azienda Contino Salvatore sita a Favara , in provincia di Agrigento (AG).
Questo esemplare è dotato di un’ottima struttura e un temperamento equilibrato.
Si caratterizza per una testa armonica e per la presenza di corna spiralate portate in alto e per il pelo lungo e bianco. Il suo peso è di circa 55 kg e la sua circonferenza scrotale è di 29cm.

Specie

Germoplasma depositato

Tipo
Materiale seminale
Confezionamento
5 paillettes da 0,5ml
Valutazione
Concentrazione: 117milioni/ML
Motilità progressiva: 26%

CAPRINO IT083000435183

Data di nascita
Immagine
Descrizione razza
La razza caprina Messinese rientra nelle “razze-popolazioni a rischio d’estinzione”; i soggetti appartenenti a questa razza sono sempre meno diffusi, pur trattandosi di animali dotati di notevole rusticità e quindi adatti a territori marginali e difficili da gestire.
ALTRE DENOMINAZIONI: capra dei Nebrodi.
DIFFUSIONE:la razza è originaria dei monti Peloritani e Nebrodi, in provincia di Messina, ma viene allevata nelle province di Messina, Enna, Catania e Palermo.
CARATTERI TIPICI: sono animali di taglia medio-piccola. La testa è piccola e leggera, con profilo fronto-nasale rettilineo. Talvolta sono presenti folti peli nella zona frontale in entrambe i sessi; provvista di corna, molto sviluppate nei maschi, aperte e tendenti alla torsione. Orecchie orizzontali o semi pendenti di lato. Generalmente sono presenti barba e tettole. Il torace e addome sonomediamente ampi, l’apparato mammario è di tipo pecorino. Gli arti sono di lunghezza media, con unghielli solidi e dal colore ardesia chiaro. Il pelo è lungo e molto variabile: uniforme, pezzato o screziato, nero, bianco, marrone o rosso con varie tonalità. La pelle è fine ed elastica.
DATI BIOMETRICI: i maschi raggiungono un’altezza al garrese di circa 72 cm e un peso di circa 55kg, mentre le femmine un’altezza di circa 67 cm e un peso di circa 38kg.
ATTITUDINE: l'attitudine produttiva principale è la produzione di latte.
Descrizione individuo
Il becco in oggetto proviene dall'azienda Scudieri sita in Castel di Lucio (ME).
Questo esemplare è dotato di un’ottima struttura e un temperamento equilibrato.
Si caratterizza per una testa armonica, un mantello nero lucente e la presenza di grandi corna elicoidali portate indietro.

Specie

Razza

Anno di nascita
2016

Germoplasma depositato

Tipo
MATERIALE SEMINALE
Confezionamento
19 PAILLETTES DA 0,5ml
Valutazione
Post scongelamento:
- Concentrazione: 64 milioni/ml
- Motilità Progressiva: 15 %

CAPRINO IT083000464313

Data di nascita
Immagine
Descrizione razza
La razza caprina Messinese rientra nelle “razze-popolazioni a rischio d’estinzione”; i soggetti appartenenti a questa razza sono sempre meno diffusi, pur trattandosi di animali dotati di notevole rusticità e quindi adatti a territori marginali e difficili da gestire.
ALTRE DENOMINAZIONI: capra dei Nebrodi.
DIFFUSIONE:la razza è originaria dei monti Peloritani e Nebrodi, in provincia di Messina, ma viene allevata nelle province di Messina, Enna, Catania e Palermo.
CARATTERI TIPICI: sono animali di taglia medio-piccola. La testa è piccola e leggera, con profilo fronto-nasale rettilineo. Talvolta sono presenti folti peli nella zona frontale in entrambe i sessi; provvista di corna, molto sviluppate nei maschi, aperte e tendenti alla torsione. Orecchie orizzontali o semi pendenti di lato. Generalmente sono presenti barba e tettole. Il torace e addome sonomediamente ampi, l’apparato mammario è di tipo pecorino. Gli arti sono di lunghezza media, con unghielli solidi e dal colore ardesia chiaro. Il pelo è lungo e molto variabile: uniforme, pezzato o screziato, nero, bianco, marrone o rosso con varie tonalità. La pelle è fine ed elastica.
DATI BIOMETRICI: i maschi raggiungono un’altezza al garrese di circa 72 cm e un peso di circa 55kg, mentre le femmine un’altezza di circa 67 cm e un peso di circa 38kg.
ATTITUDINE: l'attitudine produttiva principale è la produzione di latte.
Descrizione individuo
Il becco in oggetto proviene dall'azienda Scudieri sita in Castel di Lucio (ME).
Questo esemplare è caratterizzato da un’armonica struttura e un temperamento deciso. Il mantello risulta essere marrone con della presenza di bianco nella zona oculare e delle orecchie. Il peso è di circa 50kg.

Specie

Razza

Anno di nascita
2018

Germoplasma depositato

Tipo
MATERIALE SEMINALE
Confezionamento
19 PAILLETTES DA 0,5ml
Valutazione
Post scongelamento:
- Concentrazione: 253 milioni/ml
- Motilità Progressiva: 58 %

CAPRINO IT083000520714

Data di nascita
Immagine
Descrizione razza
La razza caprina Messinese rientra nelle “razze-popolazioni a rischio d’estinzione”; i soggetti appartenenti a questa razza sono sempre meno diffusi, pur trattandosi di animali dotati di notevole rusticità e quindi adatti a territori marginali e difficili da gestire.
ALTRE DENOMINAZIONI: capra dei Nebrodi.
DIFFUSIONE:la razza è originaria dei monti Peloritani e Nebrodi, in provincia di Messina, ma viene allevata nelle province di Messina, Enna, Catania e Palermo.
CARATTERI TIPICI: sono animali di taglia medio-piccola. La testa è piccola e leggera, con profilo fronto-nasale rettilineo. Talvolta sono presenti folti peli nella zona frontale in entrambe i sessi; provvista di corna, molto sviluppate nei maschi, aperte e tendenti alla torsione. Orecchie orizzontali o semi pendenti di lato. Generalmente sono presenti barba e tettole. Il torace e addome sonomediamente ampi, l’apparato mammario è di tipo pecorino. Gli arti sono di lunghezza media, con unghielli solidi e dal colore ardesia chiaro. Il pelo è lungo e molto variabile: uniforme, pezzato o screziato, nero, bianco, marrone o rosso con varie tonalità. La pelle è fine ed elastica.
DATI BIOMETRICI: i maschi raggiungono un’altezza al garrese di circa 72 cm e un peso di circa 55kg, mentre le femmine un’altezza di circa 67 cm e un peso di circa 38kg.
ATTITUDINE: l'attitudine produttiva principale è la produzione di latte.
Descrizione individuo
Il becco in oggetto proviene dall'azienda Scudieri sita in Castel di Lucio (ME).
Questo esemplare è caratterizzato da un mantello nero con della presenza di bianco nella zona delle zampe e nella zona oculare e del musello. Il peso è di circa 55kg.

Specie

Razza

Anno di nascita
2019

Germoplasma depositato

Tipo
MATERIALE SEMINALE
Confezionamento
19 PAILLETTES DA 0,5ml
Valutazione
Post scongelamento:
- Concentrazione: 207 milioni/ml
- Motilità Progressiva: 47 %
Iscriviti a CAPRINA