Salta al contenuto principale

CAPRINO IT083000435183

Data di nascita
Immagine
Descrizione razza
La razza caprina Messinese rientra nelle “razze-popolazioni a rischio d’estinzione”; i soggetti appartenenti a questa razza sono sempre meno diffusi, pur trattandosi di animali dotati di notevole rusticità e quindi adatti a territori marginali e difficili da gestire.
ALTRE DENOMINAZIONI: capra dei Nebrodi.
DIFFUSIONE:la razza è originaria dei monti Peloritani e Nebrodi, in provincia di Messina, ma viene allevata nelle province di Messina, Enna, Catania e Palermo.
CARATTERI TIPICI: sono animali di taglia medio-piccola. La testa è piccola e leggera, con profilo fronto-nasale rettilineo. Talvolta sono presenti folti peli nella zona frontale in entrambe i sessi; provvista di corna, molto sviluppate nei maschi, aperte e tendenti alla torsione. Orecchie orizzontali o semi pendenti di lato. Generalmente sono presenti barba e tettole. Il torace e addome sonomediamente ampi, l’apparato mammario è di tipo pecorino. Gli arti sono di lunghezza media, con unghielli solidi e dal colore ardesia chiaro. Il pelo è lungo e molto variabile: uniforme, pezzato o screziato, nero, bianco, marrone o rosso con varie tonalità. La pelle è fine ed elastica.
DATI BIOMETRICI: i maschi raggiungono un’altezza al garrese di circa 72 cm e un peso di circa 55kg, mentre le femmine un’altezza di circa 67 cm e un peso di circa 38kg.
ATTITUDINE: l'attitudine produttiva principale è la produzione di latte.
Descrizione individuo
Il becco in oggetto proviene dall'azienda Scudieri sita in Castel di Lucio (ME).
Questo esemplare è dotato di un’ottima struttura e un temperamento equilibrato.
Si caratterizza per una testa armonica, un mantello nero lucente e la presenza di grandi corna elicoidali portate indietro.

Specie

Razza

Anno di nascita
2016

Germoplasma depositato

Tipo
MATERIALE SEMINALE
Confezionamento
19 PAILLETTES DA 0,5ml
Valutazione
Post scongelamento:
- Concentrazione: 64 milioni/ml
- Motilità Progressiva: 15 %

CAPRINO IT083000464313

Data di nascita
Immagine
Descrizione razza
La razza caprina Messinese rientra nelle “razze-popolazioni a rischio d’estinzione”; i soggetti appartenenti a questa razza sono sempre meno diffusi, pur trattandosi di animali dotati di notevole rusticità e quindi adatti a territori marginali e difficili da gestire.
ALTRE DENOMINAZIONI: capra dei Nebrodi.
DIFFUSIONE:la razza è originaria dei monti Peloritani e Nebrodi, in provincia di Messina, ma viene allevata nelle province di Messina, Enna, Catania e Palermo.
CARATTERI TIPICI: sono animali di taglia medio-piccola. La testa è piccola e leggera, con profilo fronto-nasale rettilineo. Talvolta sono presenti folti peli nella zona frontale in entrambe i sessi; provvista di corna, molto sviluppate nei maschi, aperte e tendenti alla torsione. Orecchie orizzontali o semi pendenti di lato. Generalmente sono presenti barba e tettole. Il torace e addome sonomediamente ampi, l’apparato mammario è di tipo pecorino. Gli arti sono di lunghezza media, con unghielli solidi e dal colore ardesia chiaro. Il pelo è lungo e molto variabile: uniforme, pezzato o screziato, nero, bianco, marrone o rosso con varie tonalità. La pelle è fine ed elastica.
DATI BIOMETRICI: i maschi raggiungono un’altezza al garrese di circa 72 cm e un peso di circa 55kg, mentre le femmine un’altezza di circa 67 cm e un peso di circa 38kg.
ATTITUDINE: l'attitudine produttiva principale è la produzione di latte.
Descrizione individuo
Il becco in oggetto proviene dall'azienda Scudieri sita in Castel di Lucio (ME).
Questo esemplare è caratterizzato da un’armonica struttura e un temperamento deciso. Il mantello risulta essere marrone con della presenza di bianco nella zona oculare e delle orecchie. Il peso è di circa 50kg.

Specie

Razza

Anno di nascita
2018

Germoplasma depositato

Tipo
MATERIALE SEMINALE
Confezionamento
19 PAILLETTES DA 0,5ml
Valutazione
Post scongelamento:
- Concentrazione: 253 milioni/ml
- Motilità Progressiva: 58 %

CAPRINO IT083000520714

Data di nascita
Immagine
Descrizione razza
La razza caprina Messinese rientra nelle “razze-popolazioni a rischio d’estinzione”; i soggetti appartenenti a questa razza sono sempre meno diffusi, pur trattandosi di animali dotati di notevole rusticità e quindi adatti a territori marginali e difficili da gestire.
ALTRE DENOMINAZIONI: capra dei Nebrodi.
DIFFUSIONE:la razza è originaria dei monti Peloritani e Nebrodi, in provincia di Messina, ma viene allevata nelle province di Messina, Enna, Catania e Palermo.
CARATTERI TIPICI: sono animali di taglia medio-piccola. La testa è piccola e leggera, con profilo fronto-nasale rettilineo. Talvolta sono presenti folti peli nella zona frontale in entrambe i sessi; provvista di corna, molto sviluppate nei maschi, aperte e tendenti alla torsione. Orecchie orizzontali o semi pendenti di lato. Generalmente sono presenti barba e tettole. Il torace e addome sonomediamente ampi, l’apparato mammario è di tipo pecorino. Gli arti sono di lunghezza media, con unghielli solidi e dal colore ardesia chiaro. Il pelo è lungo e molto variabile: uniforme, pezzato o screziato, nero, bianco, marrone o rosso con varie tonalità. La pelle è fine ed elastica.
DATI BIOMETRICI: i maschi raggiungono un’altezza al garrese di circa 72 cm e un peso di circa 55kg, mentre le femmine un’altezza di circa 67 cm e un peso di circa 38kg.
ATTITUDINE: l'attitudine produttiva principale è la produzione di latte.
Descrizione individuo
Il becco in oggetto proviene dall'azienda Scudieri sita in Castel di Lucio (ME).
Questo esemplare è caratterizzato da un mantello nero con della presenza di bianco nella zona delle zampe e nella zona oculare e del musello. Il peso è di circa 55kg.

Specie

Razza

Anno di nascita
2019

Germoplasma depositato

Tipo
MATERIALE SEMINALE
Confezionamento
19 PAILLETTES DA 0,5ml
Valutazione
Post scongelamento:
- Concentrazione: 207 milioni/ml
- Motilità Progressiva: 47 %

CAPRINO IT083000520717

Data di nascita
Immagine
Descrizione razza
La razza caprina Messinese rientra nelle “razze-popolazioni a rischio d’estinzione”; i soggetti appartenenti a questa razza sono sempre meno diffusi, pur trattandosi di animali dotati di notevole rusticità e quindi adatti a territori marginali e difficili da gestire.
ALTRE DENOMINAZIONI: capra dei Nebrodi.
DIFFUSIONE:la razza è originaria dei monti Peloritani e Nebrodi, in provincia di Messina, ma viene allevata nelle province di Messina, Enna, Catania e Palermo.
CARATTERI TIPICI: sono animali di taglia medio-piccola. La testa è piccola e leggera, con profilo fronto-nasale rettilineo. Talvolta sono presenti folti peli nella zona frontale in entrambe i sessi; provvista di corna, molto sviluppate nei maschi, aperte e tendenti alla torsione. Orecchie orizzontali o semi pendenti di lato. Generalmente sono presenti barba e tettole. Il torace e addome sonomediamente ampi, l’apparato mammario è di tipo pecorino. Gli arti sono di lunghezza media, con unghielli solidi e dal colore ardesia chiaro. Il pelo è lungo e molto variabile: uniforme, pezzato o screziato, nero, bianco, marrone o rosso con varie tonalità. La pelle è fine ed elastica.
DATI BIOMETRICI: i maschi raggiungono un’altezza al garrese di circa 72 cm e un peso di circa 55kg, mentre le femmine un’altezza di circa 67 cm e un peso di circa 38kg.
ATTITUDINE: l'attitudine produttiva principale è la produzione di latte.

Descrizione individuo
Il becco in oggetto proviene dall'azienda Scudieri sita in Castel di Lucio (ME).
Questo esemplare è caratterizzato da un’armonica struttura e un temperamento deciso. Il mantello risulta essere marrone e lungo. Il peso è di circa 55kg.

Specie

Razza

Anno di nascita
2020

Germoplasma depositato

Tipo
MATERIALE SEMINALE
Confezionamento
19 PAILLETTES DA 0,5ml
Valutazione
Post scongelamento:
- Concentrazione: 156 milioni/ml
- Motilità Progressiva: 23 %

CAPRINO IT083000564505

Data di nascita
Immagine
Descrizione razza
La razza caprina Messinese rientra nelle “razze-popolazioni a rischio d’estinzione”; i soggetti appartenenti a questa razza sono sempre meno diffusi, pur trattandosi di animali dotati di notevole rusticità e quindi adatti a territori marginali e difficili da gestire.
ALTRE DENOMINAZIONI: capra dei Nebrodi.
DIFFUSIONE:la razza è originaria dei monti Peloritani e Nebrodi, in provincia di Messina, ma viene allevata nelle province di Messina, Enna, Catania e Palermo.
CARATTERI TIPICI: sono animali di taglia medio-piccola. La testa è piccola e leggera, con profilo fronto-nasale rettilineo. Talvolta sono presenti folti peli nella zona frontale in entrambe i sessi; provvista di corna, molto sviluppate nei maschi, aperte e tendenti alla torsione. Orecchie orizzontali o semi pendenti di lato. Generalmente sono presenti barba e tettole. Il torace e addome sonomediamente ampi, l’apparato mammario è di tipo pecorino. Gli arti sono di lunghezza media, con unghielli solidi e dal colore ardesia chiaro. Il pelo è lungo e molto variabile: uniforme, pezzato o screziato, nero, bianco, marrone o rosso con varie tonalità. La pelle è fine ed elastica.
DATI BIOMETRICI: i maschi raggiungono un’altezza al garrese di circa 72 cm e un peso di circa 55kg, mentre le femmine un’altezza di circa 67 cm e un peso di circa 38kg.
ATTITUDINE: l'attitudine produttiva principale è la produzione di latte.

Descrizione individuo
Il becco in oggetto proviene dall'azienda Scudieri sita in Castel di Lucio (ME).
Questo esemplare è dotato di un’armonica struttura e un temperamento equilibrato.
Si caratterizza per la presenza di corna elicoidali portate lateralmente e per il mantello nero e lungo. Il peso è di circa 50kg


Specie

Razza

Anno di nascita
2021

Germoplasma depositato

Tipo
MATERIALE SEMINALE
Confezionamento
19 PAILLETTES DA 0,5ml
Valutazione
Post scongelamento:
- Concentrazione: 226 milioni/ml
- Motilità Progressiva: 69 %
Iscriviti a MESSINESE