Salta al contenuto principale

OVINO IT083000532632

Data di nascita
Immagine
Descrizione razza
L’origine della pecora Barbaresca Siciliana sembra sia da ricercare nell’incrocio tra ovini di razza Barberin del Nord Africa e ovini di razza Pinzirita siciliana. A spiegazione di ciò, negli scritti arabi custoditi all’interno della biblioteca agrigentina di S. Spirito si legge che gli arabi, insediatisi in Sicilia dall’827 al 1091, trasferirono molti ovini nell’entroterra siciliano ricco in pascoli.
DIFFUSIONE: attualmente la maggiore densità di allevamento è nelle province di Caltanissetta, Agrigento e Messina. Dal 1987 la razza figura nel Libro genealogico e la sua consistenza si è oggi attestata su 2.037 capi, di cui circa 1.400 allevati in Sicilia.
CARATTERISTICHE: è una pecora di taglia molto grande, motivo per cui l’agnello alla nascita pesa intorno ai 5kg ed è dotato di buona struttura e di rapido sviluppo.
CARATTERI TIPICI: la groppa è ben sviluppata in larghezza e con masse muscolari delineate. Gli arti sono alti e robusti, con unghielli evidenti grigio chiaro, rivestiti di peluria il cui colore ricorda quello della testa e delle orecchie. La testa, priva di corna in entrambi i sessi e caratterizzata dal profilo montonino, è di colore bianco, irregolarmente picchiettata o puntiforme o macchiettata di nero.
Le orecchie sono larghe, lunghe e pendenti, dello stesso colore della testa. Il vello, bianco, con eventuali macchie nerastre tollerabili alla zona del collo, aperto e tendente,in alcuni soggetti, al chiuso.
DATI BIOMETRICI: i maschi raggiungono un’altezza al garrese di circa 85 cme un peso di circa 90-100kg; mentre le femmineun’altezza di circa 80 cm e un peso >60kg.
ATTITUDINE: la Barbaresca Siciliana è prevalentemente usata per la produzione di carne, distinguendo due linee di produzione: “agnello leggero” (14-17 kg) e “agnello pesante” (25-30 kg). Tuttavia, questi animali sono in grado di produrre buoni quantitativi di latte idoneo alla caseificazione.
Descrizione individuo
L’ariete in oggetto proviene dall'azienda Scudieri sita in Castel di Lucio (ME).
Questo esemplare è dotato di un’armonica struttura e un temperamento docile.
Si caratterizza per una testa ben strutturata, un profilo montonino abbastanza accentuato, con esigue picchiettature nella regione del musello di colore nero. Le orecchie sono pendenti con picchiettature nere. Il peso del soggetto è di circa 90kg

Specie

Anno di nascita
2018

Germoplasma depositato

Tipo
MATERIALE SEMINALE
Confezionamento
20 PAILLETTES DA 0,5ml
Valutazione
Pre scongelamento:
- Concentrazione: 81 milioni/ml
- Motilità Progressiva: 74 %

OVINO IT083000510532

Data di nascita
Immagine
Descrizione razza
L’origine della pecora Barbaresca Siciliana sembra sia da ricercare nell’incrocio tra ovini di razza Barberin del Nord Africa e ovini di razza Pinzirita siciliana. A spiegazione di ciò, negli scritti arabi custoditi all’interno della biblioteca agrigentina di S. Spirito si legge che gli arabi, insediatisi in Sicilia dall’827 al 1091, trasferirono molti ovini nell’entroterra siciliano ricco in pascoli.
DIFFUSIONE: attualmente la maggiore densità di allevamento è nelle province di Caltanissetta, Agrigento e Messina. Dal 1987 la razza figura nel Libro genealogico e la sua consistenza si è oggi attestata su 2.037 capi, di cui circa 1.400 allevati in Sicilia.
CARATTERISTICHE: è una pecora di taglia molto grande, motivo per cui l’agnello alla nascita pesa intorno ai 5kg ed è dotato di buona struttura e di rapido sviluppo.
CARATTERI TIPICI: la groppa è ben sviluppata in larghezza e con masse muscolari delineate. Gli arti sono alti e robusti, con unghielli evidenti grigio chiaro, rivestiti di peluria il cui colore ricorda quello della testa e delle orecchie. La testa, priva di corna in entrambi i sessi e caratterizzata dal profilo montonino, è di colore bianco, irregolarmente picchiettata o puntiforme o macchiettata di nero.
Le orecchie sono larghe, lunghe e pendenti, dello stesso colore della testa. Il vello, bianco, con eventuali macchie nerastre tollerabili alla zona del collo, aperto e tendente,in alcuni soggetti, al chiuso.
DATI BIOMETRICI: i maschi raggiungono un’altezza al garrese di circa 85 cme un peso di circa 90-100kg; mentre le femmineun’altezza di circa 80 cm e un peso >60kg.
ATTITUDINE: la Barbaresca Siciliana è prevalentemente usata per la produzione di carne, distinguendo due linee di produzione: “agnello leggero” (14-17 kg) e “agnello pesante” (25-30 kg). Tuttavia, questi animali sono in grado di produrre buoni quantitativi di latte idoneo alla caseificazione.
Descrizione individuo
L’ariete in oggetto proviene dall'azienda Scudieri sita in Castel di Lucio (ME).
Questo esemplare è dotato di un’armonica struttura e un temperamento docile.
Si caratterizza per una testa ben strutturata, un profilo montonino molto accentuato, con lievi picchiettature nella regione del musello di colore nero. Il peso del soggetto è di circa 100kg.


Specie

Anno di nascita
2020

Germoplasma depositato

Tipo
MATERIALE SEMINALE
Confezionamento
20 PAILLETTES DA 0,5ml
Valutazione
Post scongelamento:
- Concentrazione: 37 milioni/ml
- Motilità Progressiva: 14%

OVINO IT083000464288

Data di nascita
Immagine
Descrizione razza
L’origine della pecora Barbaresca Siciliana sembra sia da ricercare nell’incrocio tra ovini di razza Barberin del Nord Africa e ovini di razza Pinzirita siciliana. A spiegazione di ciò, negli scritti arabi custoditi all’interno della biblioteca agrigentina di S. Spirito si legge che gli arabi, insediatisi in Sicilia dall’827 al 1091, trasferirono molti ovini nell’entroterra siciliano ricco in pascoli.
DIFFUSIONE: attualmente la maggiore densità di allevamento è nelle province di Caltanissetta, Agrigento e Messina. Dal 1987 la razza figura nel Libro genealogico e la sua consistenza si è oggi attestata su 2.037 capi, di cui circa 1.400 allevati in Sicilia.
CARATTERISTICHE: è una pecora di taglia molto grande, motivo per cui l’agnello alla nascita pesa intorno ai 5kg ed è dotato di buona struttura e di rapido sviluppo.
CARATTERI TIPICI: la groppa è ben sviluppata in larghezza e con masse muscolari delineate. Gli arti sono alti e robusti, con unghielli evidenti grigio chiaro, rivestiti di peluria il cui colore ricorda quello della testa e delle orecchie. La testa, priva di corna in entrambi i sessi e caratterizzata dal profilo montonino, è di colore bianco, irregolarmente picchiettata o puntiforme o macchiettata di nero.
Le orecchie sono larghe, lunghe e pendenti, dello stesso colore della testa. Il vello, bianco, con eventuali macchie nerastre tollerabili alla zona del collo, aperto e tendente,in alcuni soggetti, al chiuso.
DATI BIOMETRICI: i maschi raggiungono un’altezza al garrese di circa 85 cme un peso di circa 90-100kg; mentre le femmineun’altezza di circa 80 cm e un peso >60kg.
ATTITUDINE: la Barbaresca Siciliana è prevalentemente usata per la produzione di carne, distinguendo due linee di produzione: “agnello leggero” (14-17 kg) e “agnello pesante” (25-30 kg). Tuttavia, questi animali sono in grado di produrre buoni quantitativi di latte idoneo alla caseificazione.
Descrizione individuo
L’ariete in oggetto proviene dall'azienda Scudieri sita in Castel di Lucio (ME).
Questo esemplare è dotato di un’ottima struttura e un temperamento equilibrato.
Si caratterizza per una testa armonica, un profilo montonino modicamente accentuato, con picchiettature di colore nero sparse in tutto il capo. Il peso del soggetto è di circa 100kg


Specie

Anno di nascita
2018

Germoplasma depositato

Tipo
MATERIALE SEMINALE
Confezionamento
10 PAILLETTES DA 0,5ml
Valutazione
Post scongelamento:
- Concentrazione: 84 milioni/ml
- Motilità Progressiva: 27 %
Iscriviti a BARBARESCA