I luoghi della Bovina Cinisara

Giorno 12/05/2023 si è tenuto, presso il salone delle feste del Castello di Carini (PA), il convegno dal titolo “i luoghi della bovina cinisara”.
Il tema del convegno è stato certamente quello della tutela e della valorizzazione della razza bovina Cinisara, abbracciando in generale tutti quei settori che sono coinvolti in primo piano nella salvaguardia di questo animale: si è parlato di sviluppo e valorizzazione delle risorse già presenti sul territorio dando uno sguardo anche ad innovazione e sostenibilità; inoltre, argomento di dibattito è stato anche la tutela attraverso il recupero e la conservazione del germoplasma grazie al progetto “Sicilgermobank”, che si occupa della tutela delle popolazioni di razze autoctone a rischio erosione genetica. Interessante anche la presentazione del libro “Vacchi e vaccara Cinisara. Un patrimonio da tutelare e salvaguardare” in cui l’autore Alessio Palazzolo ha voluto raccontare come si svolgeva la vita all’interno della “mannira” cioè il posto in cui si radunavano i vaccari e come le antiche abitudini erano tutte collegate da un filo conduttore, allegando dei termini dialettali antichi. Il convegno si è concluso con l’inaugurazione di un’area gastronomica in piazza duomo, organizzata dalla Proloco di Carini.