Salta al contenuto principale

Fragranze di Sicilia

....

Sabato 16 Dicembre, presso la Sala Blasco del comune di Sciacca, si è solto un incontro tra allevatori ed amministratori locali, per affrontare alcuni aspetti tecnico-scientifici ed organolettico-qualitativi del settore lattiero-caseario per la valorizzazione delle DOP presenti nel nostro territorio; lo scopo è quello di ottimizzare la riproduzione delle nostre razze autoctone, soprattutto ovine e caprine, al fine di salvaguardare i formaggi storici siciliani. 

......

 

....

 

 

 

 

 

Data pubblicazione

Città

Specie

Sicilgermobank incontra la capra Girgentana

 

 

 

.

Giorno 29 Maggio 2023 il team di SICILGERMOBANK in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico di Palermo, si è recato ad Agrigento presso la Fattoria Degli Asinelli, dove è stato accolto calorosamente dall’allevatore di un gruppo di Ovini di Barbaresca su cui i ragazzi del progetto hanno lavorato, raccogliendo dati e informazioni relativi alla razza e prelevando con il metodo dell’elettroeiaculazione il materiale seminale da due arieti in particolare;  nel corso del pomeriggio della stessa giornata, lo studio è stato condotto, per la prima volta,  su un gruppo di Caprini di Girgentana site a Favara in provincia di Agrigento, appartenenti all’azienda Contino dove sono stati presi in esame tre bellissimi esemplari da cui sono stati raccolti tutti i dati biometrici e le informazioni proprie della Girgentana, in apposite schede di valutazione e in seguito è stato prelevato il germoplasma che, una volta stabilizzato a temperatura di 4° e depositato in apposito contenitore, è stato trasportato presso il Laboratorio Seme, dell'OVUD dell'Università degli Studi di Messina, ove è avvenuto il congelamento in azoto liquido al fine di poterlo conservare e rendere disponibile nel tempo nella Banca del Seme.

.

.

.

 

Data pubblicazione

Città

Specie

Sicilgermobank a Pace del Mela: studio della popolazione ovina "Pecora Nera"

 

.

In data 14 e 15 Settembre 2022 il gruppo Sicilgermobank ha svolto uno studio approfondito sul territorio di Santa Lucia del Mela in provincia di Messina, sulla popolazione ovina Pecora Nera, in merito alla quale sono state condotte attività di misurazione, valutazione fenotipica e prelievi di sangue (conservato in EDTA).

In particolare, sono stati oggetto di studio 23 soggetti di sesso femminile e maschile durante la prima giornata e 18 soggetti nella seconda, sui quali sono stati raccolti dei dati riguardanti i caratteri biometrici riguardanti: altezza al garrese, torace, groppa, e le relative lunghezze, accompagnate da una descrizione morfologica dei soggetti.

 

.
Data pubblicazione

Città

Specie

Razza

Pecora Barbaresca e Capra Messinese in Sicilgermobank

.

Giorno 17 Maggio 2023 l'azienda Nebros Zootecnica, sita in Castel di Lucio (ME), ospita il gruppo di Sicilgermobank per raccogliere dati e informazioni in campo riguardanti Arieti appartenenti alla razza Barbaresca e Becchi appartenenti alla razza Messinese; in particolare sono stati oggetto di studio 5 esemplari di Barbaresca e 5 esemplari di Messinese, non consanguinei, per ogni soggetto sono stati misurati i caratteri biometrici concernenti: taglia, corna, testa, profilo fronte, orecchie, pelo o lana, mantello, coda e colore mucose. Successivamente ogni soggetto è stato sottoposto al prelievo di sangue e di materiale germinale che, una volta stabilizzato a temperatura di 4° e depositato in apposito contenitore, è stato trasportato presso il Laboratorio Seme, dell'OVUD dell'Università degli Studi di Messina, ove è avvenuto il congelamento in azoto liquido al fine di poterlo conservare e rendere disponibile nel tempo nella Banca del Seme.

.

.

.

Data pubblicazione

Specie

Effetto delle spugne con 20 mg di fluorogestone acetato (FGA) sui parametri riproduttivi delle razze ovine da latte dell'Italia Meridionale

.

Pubblicato questo articolo scientifico riguardante l’utilizzo dei dispositivi intravaginali contenenti progestinici che sono ampiamente utilizzati per la sincronizzazione dell'estro nelle pecore. I progestinici offrono vantaggi economici agli allevatori, ma possono avere alcuni limiti e l'efficacia dipende strettamente dalla gestione dell'azienda. In letteratura, ci sono pochi studi sull'applicazione in campo delle spugne di fluorogestone acetato (FGA) da 20 mg, in greggi di pecore di grandi dimensioni, esclusi gli studi di registrazione. Lo studio è stato progettato per valutare la sincronizzazione dell'estro in pecore autoctone e alloctone. Un totale di 1100 pecore autoctone e 618 pecore alloctone sono state assegnate a 8 gruppi, confrontando le pecore che hanno già partorito (multipare) con le pecore che non hanno mai partorito (nullipare) e quelle sincronizzate a novembre e maggio. La spugna intravaginale è rimasta inserita in vagina per 14 giorni e dopo la rimozione, le pecore sono state riunite in greggi con gli arieti. Sono stati messi a confronto i parametri di fertilità come percentuale di estro, gravidanza, nascita degli agnelli e prolificità. Il gruppo delle pecore autoctone multipare di novembre ha mostrato i migliori parametri per quanto riguarda l’estro, la gravidanza e la nascita degli agnelli. La prolificità era massima nel gruppo di pecore alloctone multipare di novembre e minima nel gruppo autoctone nullipare di maggio. In questo studio, le pecore autoctone mostrano un ottimo adattamento all'ambiente, con pecore adulte che danno i migliori risultati nella stagione riproduttiva. Tuttavia, le giovani pecore autoctone sono risultate meno produttive, soprattutto nella stagione di non pascolo. Da questi risultati possiamo dedurre che l’utilizzo di dispositivi intravaginali a rilascio di FGA da 20 mg per 14 giorni è un regime di sincronizzazione facile e soddisfacente per migliorare la produttività e la fertilità dell'allevamento ovino, che può essere gestito e ottimizzato in diverse condizioni di allevamento. In particolare, il loro utilizzo nelle specie alloctone è possibile solo se ben gestite. Invece, le specie autoctone mantengono una buona produttività anche con una gestione media dell'allevamento, in quanto possono sfruttare al meglio i pascoli e sono più resistenti alle malattie e ai disturbi metabolici.  Quindi, questo studio incoraggia l'allevamento di razze autoctone implementando la gestione con tecnologie moderne, compresa la stimolazione ormonale.

 

Articolo completo
Data pubblicazione

Specie

Iscriviti a OVINA