Salta al contenuto principale

Caratterizzazione della Cinisara Rossa: la tutela dei recessivi

.

 

.

Il gruppo Sicilgermobank ha svolto una giornata di lavoro in campo sul territorio di Cinisi, nel Palermitano: lo scopo di tale giornata è stato quello di campionare diversi soggetti di bovina Cinisara dal mantello rosso, colore escluso dallo standard di razza, cercando di fare un confronto con la ben più accreditata variante nera e capire se realmente tale variazione di colore incide anche su altre manifestazioni fenotipiche o sulla produzione. Il lavoro in campo si è suddiviso in: ricerca dei soggetti, rilevazioni dei dati biometrici e prelievo di sangue per le analisi genetiche. Numerose aziende sono state interessate e vari soggetti sono stati campionati dai contrattisti e borsisti del team. Successivamente, al ritorno in sede, è stata stilata una griglia in cui sono stati analizzati i dati biometrici rilevati. Dai risultati ottenuti è emerso che la bovina Cinisara rossa sostanzialmente mostra una sovrapposizione fenotipica con la tradizionale variante dal mantello nero. Tutti i soggetti campionati sono figli di animali neri, a dimostrazione della recessività di tale carattere e fanno figli perfettamente neri. Interessante, infine, la testimonianza degli allevatori, che custodiscono gelosamente questi soggetti, in quanto bellissimi, buone madri e buone produttrici, come sottolineato dalla frase dialettale “na sìta a mùnciri”. Alcune associazioni di razza (come per la Frisona Italiana) consentono l'iscrizione di queste varianti recessive, anche perché come al caso della Cinisara recessivo non significa negativo, ma il carattere potrebbe anche essere associato a caratteristiche pregiate e migliorative.

Data pubblicazione

Città

Specie

Iscriviti a CINISARA ROSSA