La bovina Cinisara o Vacca nera Siciliana

Pubblicato in data odierna sul sito "ruminantia.it" un bellissimo e interessante articolo su una delle razze Siciliane che va a rappresentare un patrimonio molto prezioso di biodiversità: la Vacca Cinisara.
Un ringraziamento particolare va al Prof. Santo Caracappa, sempre in prima linea nella salvaguardia della biodiversità e della tradizione del nostro territorio così ricco di storia.
Link articolo completo:
https://www.ruminantia.it/vi-raccontiamo-le-razze-la-bovina-cinisara-o-vacca-nera-siciliana/?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTEAAR1mNX6bCSX5F21LTa_Z8CMJy6rVNK6gFM1_lr-J2Euge9Emg1V77IfjT7o_aem_uEah3QM5tBjYh1RNukhXOQ
Città
Specie
Razza
Il Futuro del settore Zootecnico in Sicilia

Nella giornata del 28/06/2024 si è tenuto, presso l'Istituto Zootecnico Sperimentale della Sicilia (PA), un incontro sul Ruolo dell'IZS Sicilia per una pianificazione a sostegno della realtà allevatoriale del nostro territorio, dove diversi esperti del settore e allevatori si sono confrontati per una maggiore collaborazione a fronte dell'emergenza climatica che il nostro territorio sta con fatica affrontando.
Nella stessa giornata è stato inaugurato il Corso di Fecondazione Artificiale per gli animali da reddito (Operatore pratico di Inseminazione Artificiale L74/74) destinato agli allevatori, che avrà luogo nella stessa sede e si svolgerà garantendo agli iscritti, una formazione completa composta da parti teoriche che spaziano dall'anatomia animale alla legislazione che riguarda questo settore, e parti pratiche dove verranno applicate tutte le conoscenze acquisite.
Città
Specie
I luoghi della Bovina Cinisara

Giorno 12/05/2023 si è tenuto, presso il salone delle feste del Castello di Carini (PA), il convegno dal titolo “i luoghi della bovina cinisara”.
Il tema del convegno è stato certamente quello della tutela e della valorizzazione della razza bovina Cinisara, abbracciando in generale tutti quei settori che sono coinvolti in primo piano nella salvaguardia di questo animale: si è parlato di sviluppo e valorizzazione delle risorse già presenti sul territorio dando uno sguardo anche ad innovazione e sostenibilità; inoltre, argomento di dibattito è stato anche la tutela attraverso il recupero e la conservazione del germoplasma grazie al progetto “Sicilgermobank”, che si occupa della tutela delle popolazioni di razze autoctone a rischio erosione genetica. Interessante anche la presentazione del libro “Vacchi e vaccara Cinisara. Un patrimonio da tutelare e salvaguardare” in cui l’autore Alessio Palazzolo ha voluto raccontare come si svolgeva la vita all’interno della “mannira” cioè il posto in cui si radunavano i vaccari e come le antiche abitudini erano tutte collegate da un filo conduttore, allegando dei termini dialettali antichi. Il convegno si è concluso con l’inaugurazione di un’area gastronomica in piazza duomo, organizzata dalla Proloco di Carini.
Città
Specie
Razza
Caratterizzazione della Cinisara Rossa: la tutela dei recessivi


Il gruppo Sicilgermobank ha svolto una giornata di lavoro in campo sul territorio di Cinisi, nel Palermitano: lo scopo di tale giornata è stato quello di campionare diversi soggetti di bovina Cinisara dal mantello rosso, colore escluso dallo standard di razza, cercando di fare un confronto con la ben più accreditata variante nera e capire se realmente tale variazione di colore incide anche su altre manifestazioni fenotipiche o sulla produzione. Il lavoro in campo si è suddiviso in: ricerca dei soggetti, rilevazioni dei dati biometrici e prelievo di sangue per le analisi genetiche. Numerose aziende sono state interessate e vari soggetti sono stati campionati dai contrattisti e borsisti del team. Successivamente, al ritorno in sede, è stata stilata una griglia in cui sono stati analizzati i dati biometrici rilevati. Dai risultati ottenuti è emerso che la bovina Cinisara rossa sostanzialmente mostra una sovrapposizione fenotipica con la tradizionale variante dal mantello nero. Tutti i soggetti campionati sono figli di animali neri, a dimostrazione della recessività di tale carattere e fanno figli perfettamente neri. Interessante, infine, la testimonianza degli allevatori, che custodiscono gelosamente questi soggetti, in quanto bellissimi, buone madri e buone produttrici, come sottolineato dalla frase dialettale “na sìta a mùnciri”. Alcune associazioni di razza (come per la Frisona Italiana) consentono l'iscrizione di queste varianti recessive, anche perché come al caso della Cinisara recessivo non significa negativo, ma il carattere potrebbe anche essere associato a caratteristiche pregiate e migliorative.
Città
Specie
Razza
Sicilgermobank incontra gli allevatori di bovina Cinisara
Il 27 maggio 2022, il Team di SICILGERMOBANK incontra gli allevatori di bovina Cinisara, in collaborazione con il Centro Ippico Chirone, a Palermo.
In occasione di questo evento i ricercatori del progetto SICILGERMOBANK e gli allevatori hanno avuto modo di confrontarsi sulle peculiarità di gestione e sull'importanza del germoplasma della razza Cinisara, controllata dal "Consorzio di Tutela della razza bovina Cinisara" e di discutere riguardo al PSR SICILIA 2014/2022, in particolare sull'importanza della Misura 14, incentrata sul Benessere degli animali in allevamento, con uno sguardo più attento verso la sottomisura 10.2b, riguardo la conservazione delle risorse genetiche in agricoltura; la giornata si è poi conclusa con una degustazione di prodotti tipici locali.