La bovina Cinisara o Vacca nera Siciliana

Pubblicato in data odierna sul sito "ruminantia.it" un bellissimo e interessante articolo su una delle razze Siciliane che va a rappresentare un patrimonio molto prezioso di biodiversità: la Vacca Cinisara.
Un ringraziamento particolare va al Prof. Santo Caracappa, sempre in prima linea nella salvaguardia della biodiversità e della tradizione del nostro territorio così ricco di storia.
Link articolo completo:
https://www.ruminantia.it/vi-raccontiamo-le-razze-la-bovina-cinisara-o-vacca-nera-siciliana/?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTEAAR1mNX6bCSX5F21LTa_Z8CMJy6rVNK6gFM1_lr-J2Euge9Emg1V77IfjT7o_aem_uEah3QM5tBjYh1RNukhXOQ
Città
Specie
Razza
I luoghi della Bovina Cinisara

Giorno 12/05/2023 si è tenuto, presso il salone delle feste del Castello di Carini (PA), il convegno dal titolo “i luoghi della bovina cinisara”.
Il tema del convegno è stato certamente quello della tutela e della valorizzazione della razza bovina Cinisara, abbracciando in generale tutti quei settori che sono coinvolti in primo piano nella salvaguardia di questo animale: si è parlato di sviluppo e valorizzazione delle risorse già presenti sul territorio dando uno sguardo anche ad innovazione e sostenibilità; inoltre, argomento di dibattito è stato anche la tutela attraverso il recupero e la conservazione del germoplasma grazie al progetto “Sicilgermobank”, che si occupa della tutela delle popolazioni di razze autoctone a rischio erosione genetica. Interessante anche la presentazione del libro “Vacchi e vaccara Cinisara. Un patrimonio da tutelare e salvaguardare” in cui l’autore Alessio Palazzolo ha voluto raccontare come si svolgeva la vita all’interno della “mannira” cioè il posto in cui si radunavano i vaccari e come le antiche abitudini erano tutte collegate da un filo conduttore, allegando dei termini dialettali antichi. Il convegno si è concluso con l’inaugurazione di un’area gastronomica in piazza duomo, organizzata dalla Proloco di Carini.
Città
Specie
Razza
Sicilgermobank incontra gli allevatori di bovina Cinisara
Il 27 maggio 2022, il Team di SICILGERMOBANK incontra gli allevatori di bovina Cinisara, in collaborazione con il Centro Ippico Chirone, a Palermo.
In occasione di questo evento i ricercatori del progetto SICILGERMOBANK e gli allevatori hanno avuto modo di confrontarsi sulle peculiarità di gestione e sull'importanza del germoplasma della razza Cinisara, controllata dal "Consorzio di Tutela della razza bovina Cinisara" e di discutere riguardo al PSR SICILIA 2014/2022, in particolare sull'importanza della Misura 14, incentrata sul Benessere degli animali in allevamento, con uno sguardo più attento verso la sottomisura 10.2b, riguardo la conservazione delle risorse genetiche in agricoltura; la giornata si è poi conclusa con una degustazione di prodotti tipici locali.