Salta al contenuto principale

La bovina Cinisara o Vacca nera Siciliana

.....

 

Pubblicato in data odierna sul sito "ruminantia.it" un bellissimo e interessante articolo su una delle razze Siciliane che va a rappresentare un patrimonio molto prezioso di biodiversità: la Vacca Cinisara. 

Un ringraziamento particolare va al Prof. Santo Caracappa, sempre in prima linea nella salvaguardia della biodiversità e della tradizione del nostro territorio così ricco di storia. 

 

Link articolo completo:

https://www.ruminantia.it/vi-raccontiamo-le-razze-la-bovina-cinisara-o-vacca-nera-siciliana/?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTEAAR1mNX6bCSX5F21LTa_Z8CMJy6rVNK6gFM1_lr-J2Euge9Emg1V77IfjT7o_aem_uEah3QM5tBjYh1RNukhXOQ

Data pubblicazione

Città

Specie

Razza

OVUM PICK UP applicato alla specie Asinina

....

Nelle date del 26-27-28 Maggio 2024, presso l'Istituto Zootecnico Sperimentale della Sicilia (PA), si è svolto un Workshop riguardante l'applicazione dell'Ovum Pick Up (OPU) su asine appartenenti alla razza Ragusana.

Questa tecnica, altamente innovativa, che si offre a servizio della conservazione della biodiversità Siciliana, ci permetterà di prelevare degli Ovociti in vivo per arricchire la nostra Biobanca. 

Un ringraziamento particolare va alla nostra consulente Dott.ssa Antonella Conte e ai suoi collaboratori Dott. Tommaso Di Palma e Dott.ssa Raffaella Ruggiero che, con la loro collaborazione e professionalità, hanno permesso la realizzazione dell'evento, conferendo un supporto tecnico- scientifico rilevante.

...

 

...

...

 

 

...
Data pubblicazione

Città

Specie

Razza

Il Futuro del settore Zootecnico in Sicilia

...

Nella giornata del 28/06/2024 si è tenuto, presso l'Istituto Zootecnico Sperimentale della Sicilia (PA), un incontro sul Ruolo dell'IZS Sicilia per una pianificazione a sostegno della realtà allevatoriale del nostro territorio, dove diversi esperti del settore e allevatori si sono confrontati per una maggiore collaborazione a fronte dell'emergenza climatica che il nostro territorio sta con fatica affrontando. 

Nella stessa giornata è stato inaugurato il Corso di Fecondazione Artificiale per gli animali da reddito (Operatore pratico di Inseminazione Artificiale L74/74) destinato agli allevatori, che avrà luogo nella stessa sede e si svolgerà garantendo agli iscritti, una formazione completa composta da parti teoriche che spaziano dall'anatomia animale alla legislazione che riguarda questo settore, e parti pratiche dove verranno applicate tutte le conoscenze acquisite. 

.....

 

...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Data pubblicazione

Città

Specie

Frodo di Ambelia PSO entra in banca

frodoFrodo di Ambelia è un Puro Sangue Orientale vinto dopo una competizione dal uno studente di Medicina Veterinaria, che oggi ha acconsentito alla conservazione del suo preziosissimo seme. Lavoro impeccabile svolto in collaborazione con la dott.ssa Giusi Taibbi.

Data pubblicazione

Città

Specie

Sicilgermobank incontra gli allevatori di bovina Cinisara

.
.

Il 27 maggio 2022, il Team di SICILGERMOBANK incontra gli allevatori di bovina Cinisara, in collaborazione con il Centro Ippico Chirone, a Palermo. 

 

 

In occasione di questo evento i ricercatori del progetto SICILGERMOBANK e gli allevatori hanno avuto modo di confrontarsi  sulle peculiarità di gestione e sull'importanza del germoplasma della razza Cinisara, controllata dal "Consorzio di Tutela della razza bovina Cinisara" e di discutere riguardo al PSR SICILIA 2014/2022, in particolare sull'importanza della Misura 14, incentrata sul Benessere degli animali in allevamento, con uno sguardo più attento verso la sottomisura 10.2b, riguardo la conservazione delle risorse genetiche in agricoltura; la giornata si è poi conclusa con una degustazione di prodotti tipici locali. 

Data pubblicazione

Città

Specie

Razza

IV fiera Mediterranea del cavallo

.

 

.

 L’Università di Messina presente e protagonista al convegno sulla "Biodiversità animale e zootecnica di Sicilia" con il progetto SICILGERMOBANK  finalizzato a realizzare la Banca Regionale del germoplasma animale a rischio di erosione genetica. Nelle due sedi del convegno presso la Tenuta di Ambelia gestita dall'Istituto di Incremento Ippico della Sicilia e presso l'Ippodromo La Favorita di Palermo, il teams di ricerca del progetto SICILGERMOBANK ha presentato gli obiettivi del progetto che si prefigge di sostenere il recupero e la conservazione del germoplasma animale siciliano a rischio di erosione genetica, puntando sulle popolazioni o nuclei genetici relitti caratterizzati da varietà fenotipiche. Un’azione, quindi, che mira a tutelare e conservare i risultati dei secolari processi di adattamento alle ostilità rifugio-trofiche ambientali.

Pertanto, unitamente alla caratterizzazione morfologica e analisi genetica delle popolazioni autoctone non iscritte ai registri anagrafici e/o ai libri genealogici, al fine di definirne l’eventuale cluster di riferimento, si sta procedendo con le previste attività di conservazione in situ (già effettuate più di 50 visite aziendali) attraverso il coinvolgimento di allevatori custodi (n. 11 aziende) che hanno sottoscritto l’impegno per almeno 10 anni. L’azione forte che si intende realizzare è rappresentata dalla conservazione ex situ, attraverso il rafforzamento dell’esistente banca del germoplasma e la creazione della “Banca Regionale del Germoplasma Animale a rischio di erosione genetica”. La raccolta e soprattutto la crioconservazione si effettuano presso l’Ospedale Veterinario Universitario Didattico (OVUD) che possiede tutte le facilities per il trattamento del materiale germinale e tutte le autorizzazioni sanitarie necessarie allo scopo.

Forte interesse dei visitatori allo stand del progetto allestito e gestito dai ricercatori del progetto e da numerosi studenti dove sono state presentate le attività in corso.

Data pubblicazione
Iscriviti a PALERMO