Immagine


Descrizione razza
La razza Ragusana è molto apprezzata per la struttura robusta e molto utilizzata per la produzione di muli. Questa razza, di recente costituzione, è stata riconosciuta nel 1953 quando, grazie a piani di selezione, l’Istituto di Incremento Ippico di Catania riuscì a fissare alcune caratteristiche tipo. L'animale si adatta con facilità ai climi rigidi tipici dell'altopiano dei Monti Iblei.
1) AREA DI ORIGINE: i territori dei Comuni di Ragusa, Modica, Scicli e S.Croce Camerina (Regione Sicilia).
2) ATTITUDINE: soma, tiro e produzione mulina.
3) CARATTERI TIPICI: a) mantello: baio scuro, con ventre grigio chiaro esteso anteriormente e posteriormente alle facce interne degli arti fino ai due terzi dell’avambraccio e della coscia; focatura agli occhi, infarinatura del muso con peli rasati ben delimitato fin sopra le narici con sfumature focate; criniera e coda nere. b) conformazione: - testa: non pesante, con bella espressione, a profilo quasi rettilineo, con fronte larga e piatta, orecchie ben portate e di giusta lunghezza, occhi grandi a fior di testa; - collo: ben attaccato alla testa ed alle spalle, muscoloso; - spalla: lievemente diritta e ben attaccata; - garrese: poco rilevato; - linea dorso-lombare: diritta; - lombi: larghi e bene attaccati; - groppa: larga; - petto: largo; - torace: ben attaccato; - arti: avambraccio muscoloso, stinco e pastoia di media lunghezza, garretti larghi; - articolazioni: ampie, robuste; - andature: normali; - appiombi: regolari; - piede: ben conformato con unghia dura e nera. c) temperamento: nevrile ed energico.
4) DATI BIOMETRICI: (espressi in cm) Altezza al garrese: - Maschi 138 cm; - Femmine 130 cm. Circonferenza toracica: - Maschi 150 cm; - Femmine 142 cm. Circonferenza stinco: - Maschi 18 cm; - Femmine 17 cm
5) DIFETTI CHE COMPORTANO L’ESCLUSIONE DAL REGISTRO ANAGRAFICO: - Mantello: diverso da quello tipico, criniera grigia; - Balzane: zoccoli con unghie chiare, tenera o inclini a scheggiarsi; - Testa: muso nero, labbra cadenti; - Occhi: occhio porcino. - Taglia: marcatamente diversa dallo standard.
1) AREA DI ORIGINE: i territori dei Comuni di Ragusa, Modica, Scicli e S.Croce Camerina (Regione Sicilia).
2) ATTITUDINE: soma, tiro e produzione mulina.
3) CARATTERI TIPICI: a) mantello: baio scuro, con ventre grigio chiaro esteso anteriormente e posteriormente alle facce interne degli arti fino ai due terzi dell’avambraccio e della coscia; focatura agli occhi, infarinatura del muso con peli rasati ben delimitato fin sopra le narici con sfumature focate; criniera e coda nere. b) conformazione: - testa: non pesante, con bella espressione, a profilo quasi rettilineo, con fronte larga e piatta, orecchie ben portate e di giusta lunghezza, occhi grandi a fior di testa; - collo: ben attaccato alla testa ed alle spalle, muscoloso; - spalla: lievemente diritta e ben attaccata; - garrese: poco rilevato; - linea dorso-lombare: diritta; - lombi: larghi e bene attaccati; - groppa: larga; - petto: largo; - torace: ben attaccato; - arti: avambraccio muscoloso, stinco e pastoia di media lunghezza, garretti larghi; - articolazioni: ampie, robuste; - andature: normali; - appiombi: regolari; - piede: ben conformato con unghia dura e nera. c) temperamento: nevrile ed energico.
4) DATI BIOMETRICI: (espressi in cm) Altezza al garrese: - Maschi 138 cm; - Femmine 130 cm. Circonferenza toracica: - Maschi 150 cm; - Femmine 142 cm. Circonferenza stinco: - Maschi 18 cm; - Femmine 17 cm
5) DIFETTI CHE COMPORTANO L’ESCLUSIONE DAL REGISTRO ANAGRAFICO: - Mantello: diverso da quello tipico, criniera grigia; - Balzane: zoccoli con unghie chiare, tenera o inclini a scheggiarsi; - Testa: muso nero, labbra cadenti; - Occhi: occhio porcino. - Taglia: marcatamente diversa dallo standard.
Descrizione individuo
Paride, grazie alla sua struttura armoniosa ma ben strutturata e robusta ed al suo mantello caratteristico, rispecchia a pieno lo standard della razza a cui appartiene.
Con la sua altezza di circa 150 cm (al garrese) e la sua testa ampia con orecchie ben portate e colori caratteristici, il soggetto si presta molto bene al mantenimento delle caratteristiche morfologiche che contraddistinguono la razza ragusana.
Ha temperamento nevrile ed energico ma equilibrato, adatto al contatto umano.
Con la sua altezza di circa 150 cm (al garrese) e la sua testa ampia con orecchie ben portate e colori caratteristici, il soggetto si presta molto bene al mantenimento delle caratteristiche morfologiche che contraddistinguono la razza ragusana.
Ha temperamento nevrile ed energico ma equilibrato, adatto al contatto umano.
Specie
Razza
Genealogia completa

Anno di nascita
2018
Germoplasma depositato
Tipo
Materiale Seminale
Confezionamento
110 paillette da 0,5 ml
Valutazione
Concentrazione: 110 Milioni spz/ml
Motilità progressiva: 34 %
Motilità progressiva: 34 %