Data di nascita
Immagine



Descrizione razza
Il cirneco è un cane mediterraneo di antiche origini che discende probabilmente da cani da caccia che esistevano nell'epoca dei faraoni nell'antico Egitto, introdotto nel bacino del Mediterraneo dai fenici con la Sicilia come la regione eletta di adozione.
ARE GEOGRAFICA DI DIFFUSIONE: Sicilia
ATTITUDINE: cane da caccia impiegato particolarmente per la caccia del coniglio selvatico
CARATTERI TIPICI: tipo di cane primitivo di media taglia dalla forma elegante e slanciata, compatto e robustamente costruito con un mantello fine ed orecchie erette, sempre in all'erta. La conformazione è costruita sula base di linee sub-allungate. Testa: cranio allungato, con profilo superiore leggermente convesso in maniera da apparire quasi piatto, arcate sopraciliari poco elevate, regione frontale prominente; tartufo piuttosto grande di colore che va dalla gamma color carnacino al marrone chiaro/scuro in base all’intensità del colore del manto; muso appuntito con canna nasale a profilo rettilineo; labbra fini, sottili e tese; dentizione completa a forbice; guance piatte; occhi apparentemente piccoli di colore che deve essere ocra, ambra o nocciola, in posizione semi-laterale; orecchie ben inserite in alto e ravvicinate con portamento eretto ad apertura anteriore; Collo: forma simile ad un cono tronco, con muscoli ben evidenti e dal profilo elegante; Tronco: linea dorsale rettilinea senza grande sviluppo di muscoli, garrese stretto, torace profondo; Groppa scoscesa inclinata (45° sull’orizzontale) e robusta con muscolatura poco appariscente; Coda: inserita bassa, di forma abbastanza uniforme per tutta la sua lunghezza con pelo semi-lungo e aderente; Arti anteriori: mantengono un perfetto allineamento dell’asse verticale visto dai due lati e la loro lunghezza dal gomito al suolo è leggermente maggiore della metà dell’altezza al garrese, piedi : di forma leggermente ovale, arcuati con dita ben serrate, unghie forti e ricurve di colore marrone o carnicino-rosa tendenti al marrone; Arti posteriori: l’ altezza totale degli arti posteriori è inferiore dell’altezza al garrese , coscia Lunga e larga con una lunghezza uguale ad un terzo dell'altezza al garrese, muscoli piatti con margine posteriore della coscia poco convesso, piedi di forma leggermente ovale, arcuati con dita ben serrate, unghie forti e ricurve di colore marrone o carnicino-rosa tendenti al marrone. MANTELLO Pelo: di tessitura vitrea e densa, liscio sulla testa orecchie e arti, semi-lungo (2,5 cm approssimativamente) ma ben liscio ed aderente alla cute sul tronco e coda. Colore a) fulvo in tutte le sue sfumature più o meno intenso o diluito. b) fulvo e bianco: lista bianca o macchia sulla testa, lista bianca o macchia al petto; piedi bianchi; punta della coda; ventre; ma meno apprezzato il collare bianco. Il manto fulvo frammisto di peli più chiari e più scuri è permesso.
Dati biometrici: Altezza al garrese Maschi: 46 - 50 cm. Femmine: 44 - 48 cm. Tolleranza di 2 cm sotto il minimo e sopra il massimo della taglia. Peso: Maschi: 10 a 13 Kg. Femmine: 8 -10 Kg.
ARE GEOGRAFICA DI DIFFUSIONE: Sicilia
ATTITUDINE: cane da caccia impiegato particolarmente per la caccia del coniglio selvatico
CARATTERI TIPICI: tipo di cane primitivo di media taglia dalla forma elegante e slanciata, compatto e robustamente costruito con un mantello fine ed orecchie erette, sempre in all'erta. La conformazione è costruita sula base di linee sub-allungate. Testa: cranio allungato, con profilo superiore leggermente convesso in maniera da apparire quasi piatto, arcate sopraciliari poco elevate, regione frontale prominente; tartufo piuttosto grande di colore che va dalla gamma color carnacino al marrone chiaro/scuro in base all’intensità del colore del manto; muso appuntito con canna nasale a profilo rettilineo; labbra fini, sottili e tese; dentizione completa a forbice; guance piatte; occhi apparentemente piccoli di colore che deve essere ocra, ambra o nocciola, in posizione semi-laterale; orecchie ben inserite in alto e ravvicinate con portamento eretto ad apertura anteriore; Collo: forma simile ad un cono tronco, con muscoli ben evidenti e dal profilo elegante; Tronco: linea dorsale rettilinea senza grande sviluppo di muscoli, garrese stretto, torace profondo; Groppa scoscesa inclinata (45° sull’orizzontale) e robusta con muscolatura poco appariscente; Coda: inserita bassa, di forma abbastanza uniforme per tutta la sua lunghezza con pelo semi-lungo e aderente; Arti anteriori: mantengono un perfetto allineamento dell’asse verticale visto dai due lati e la loro lunghezza dal gomito al suolo è leggermente maggiore della metà dell’altezza al garrese, piedi : di forma leggermente ovale, arcuati con dita ben serrate, unghie forti e ricurve di colore marrone o carnicino-rosa tendenti al marrone; Arti posteriori: l’ altezza totale degli arti posteriori è inferiore dell’altezza al garrese , coscia Lunga e larga con una lunghezza uguale ad un terzo dell'altezza al garrese, muscoli piatti con margine posteriore della coscia poco convesso, piedi di forma leggermente ovale, arcuati con dita ben serrate, unghie forti e ricurve di colore marrone o carnicino-rosa tendenti al marrone. MANTELLO Pelo: di tessitura vitrea e densa, liscio sulla testa orecchie e arti, semi-lungo (2,5 cm approssimativamente) ma ben liscio ed aderente alla cute sul tronco e coda. Colore a) fulvo in tutte le sue sfumature più o meno intenso o diluito. b) fulvo e bianco: lista bianca o macchia sulla testa, lista bianca o macchia al petto; piedi bianchi; punta della coda; ventre; ma meno apprezzato il collare bianco. Il manto fulvo frammisto di peli più chiari e più scuri è permesso.
Dati biometrici: Altezza al garrese Maschi: 46 - 50 cm. Femmine: 44 - 48 cm. Tolleranza di 2 cm sotto il minimo e sopra il massimo della taglia. Peso: Maschi: 10 a 13 Kg. Femmine: 8 -10 Kg.
Descrizione individuo
Pirro è un soggetto Proveniente dall'Allevamento "Taorminensis Kennel" presso il comune di Santa Teresa di Riva (ME) che, da un punto di vista morfologico, rispetta a pieno quelle che sono le caratteristiche relative allo standard di razza, con un mantello di colore fulvo tipico. E' un cane dotato di grande temperamento, molto dedito al suo lavoro ma anche particolarmente affezionato al padrone.
Il soggetto viene maggiormente valutato nelle prove di Lavoro ENCI, ottenendo eccellenti risultati.
Il soggetto viene maggiormente valutato nelle prove di Lavoro ENCI, ottenendo eccellenti risultati.
Specie
Razza
Genealogia completa

Mantello
Fulvo
Germoplasma depositato
Tipo
Materiale Seminale
Confezionamento
18 paillettes da 0,5 ml
Valutazione
Concentrazione: 93 Milioni spz/mL
Motilità progressiva: 16%
Motilità progressiva: 16%