Data di nascita
Descrizione razza
I suini di razza Nero Siciliano sono visibili dal mantello prevalentemente nero e dalla taglia medio-piccola. Alla costituzione della razza hanno contribuito anche introduzioni di suini neri dal continente. L'allevamento di questa popolazione suina era ampiamente diffuso sull'isola fino alla metà del novecento, ed i Neri siciliani assumevano nomi diversi nelle diverse aree geografiche di allevamento.
ALTRE DENOMINAZIONI: Suino Nero dei Nebrodi, Suino Nero delle Madonie o Suino Nero dell'Etna.
DIFFUSIONE: oggi l'area maggiormente interessata dalla presenza dei suini di questa razza è quella dei Monti Nebrodi, in provincia di Messina. La particolare orografia di queste zone montane, caratterizzate da valli strette e parallele che terminano sul litorale, favorisce la naturale segregazione dei gruppi di suini presenti, con conseguente conservazione di una interessante variabilità genetica.
CARATTERISTICHE: razza precoce, rustica e longeva, è caratterizzata da una buona fertilità e vivinatalità, presenta una buona resistenza alle malattie ed è molto resistente alle avversità climatiche. Gli esemplari crescono lentamente e producono carne di riconosciuta qualità.
CARATTERI TIPICI: la cute è di colore nero ardesia su cui si impiantano robuste setole nere che, nel tratto cervicale, al garrese, sul dorso e ai lombi raggiungono la lunghezza di 10 cm circa, assumendo quasi la forma di una criniera. Alcuni soggetti possono avere la faccia parzialmente o totalmente bianca. La testa è allungata con profilo diritto; il grugno è appuntito e robusto; le orecchie sono mediamente sviluppate, dirette obliquamente in alto con punte portate in avanti. Gli arti sono relativamente lunghi e poveri di muscoli con unghielli forti da gran camminatore. La coda è a spirale.
DATI BIOMETRICI: i maschi raggiungono un’altezza al garrese di 65-70 cm; le femmine un po’ meno 60-65cm.
Il peso arriva ai 300 kg per i maschi e a 250 kg per le femmine.
ALTRE DENOMINAZIONI: Suino Nero dei Nebrodi, Suino Nero delle Madonie o Suino Nero dell'Etna.
DIFFUSIONE: oggi l'area maggiormente interessata dalla presenza dei suini di questa razza è quella dei Monti Nebrodi, in provincia di Messina. La particolare orografia di queste zone montane, caratterizzate da valli strette e parallele che terminano sul litorale, favorisce la naturale segregazione dei gruppi di suini presenti, con conseguente conservazione di una interessante variabilità genetica.
CARATTERISTICHE: razza precoce, rustica e longeva, è caratterizzata da una buona fertilità e vivinatalità, presenta una buona resistenza alle malattie ed è molto resistente alle avversità climatiche. Gli esemplari crescono lentamente e producono carne di riconosciuta qualità.
CARATTERI TIPICI: la cute è di colore nero ardesia su cui si impiantano robuste setole nere che, nel tratto cervicale, al garrese, sul dorso e ai lombi raggiungono la lunghezza di 10 cm circa, assumendo quasi la forma di una criniera. Alcuni soggetti possono avere la faccia parzialmente o totalmente bianca. La testa è allungata con profilo diritto; il grugno è appuntito e robusto; le orecchie sono mediamente sviluppate, dirette obliquamente in alto con punte portate in avanti. Gli arti sono relativamente lunghi e poveri di muscoli con unghielli forti da gran camminatore. La coda è a spirale.
DATI BIOMETRICI: i maschi raggiungono un’altezza al garrese di 65-70 cm; le femmine un po’ meno 60-65cm.
Il peso arriva ai 300 kg per i maschi e a 250 kg per le femmine.
Descrizione individuo
Il suino in oggetto proviene dall'Az. Agr. Dei Prati Verdi, sita in Milazzo (ME).
Questo esemplare è dotato di ottima struttura e temperamento nevrile. Si caratterizza per una testa armonica e un profilo dritto; le orecchie sono modicamente sviluppate; il corpo longilineo e la taglia è piccola.
Il peso del soggetto è di circa 200kg.
Questo esemplare è dotato di ottima struttura e temperamento nevrile. Si caratterizza per una testa armonica e un profilo dritto; le orecchie sono modicamente sviluppate; il corpo longilineo e la taglia è piccola.
Il peso del soggetto è di circa 200kg.
Specie
Razza
Genealogia completa

Anno di nascita
2020
Capezzoli
12
Germoplasma depositato
Tipo
MATERIALE SEMINALE
Confezionamento
20 PAILLETTES DA 0,5ml
Valutazione
Concentrazione: 232 milioni/ml
Motilità Progressiva: 39%
Motilità Progressiva: 39%