Data di nascita
Immagine


Descrizione razza
La razza Purosangue Orientale, certificata sin dal 1875, deriva dalla introduzione continua nel tempo di una matrice genetica di tipo arabo asiatica che ha trovato un perfetto adattamento alle condizioni climatiche-ambientali della Sicilia. E' caratterizzato da una splendida armonia delle forme e grazie alla sua rusticità, resistenza e armonia nelle andature è diventato molto utilizzato nelle competizioni sportive.
Area geografica di diffusione: diverse zone altimetriche delle provincie di Caltanissetta, Catania, Messina, Palermo e Trapani.
Attitudine: idonei alla sella, al tiro leggero, oltre che alla corsa e le gare di lunga distanza.
Caratteri tipici: Mesodolicomorfo; Testa piccola, quadrata, asciutta. Fronte larga e piatta, profilo rettilineo, a volte leggermente camuso. Occhio grande, vivace ed espressivo, con arcate orbitali ben salienti. Ganasce larghe, ben marcate e ben distanziate, con guance asciutte, ampie e muscolose. Narici ampie, elastiche e dilatate. Il collo è di giusta lunghezza, muscoloso, correttamente allineato e perfettamente attaccato alla testa ed al tronco. Spalla di buona lunghezza ed inclinazione, ben muscolata. Garrese giustamente rilevato. Petto largo e muscoloso. Torace ampio e profondo. Dorso corto, diritto, ben muscolato, perfettamente orizzontale ed allineato con i lombi. Lombi corti, larghi, muscolosi e ben attaccati alla groppa, che è larga e rotonda, di giusta inclinazione e di media lunghezza. Arti proporzionati e robusti, articolazioni spesse, larghe ed integre, con tendini asciutti e ben rilevati. Appiombi corretti. Piede di giusto volume, corretta inclinazione; zoccolo duro, compatto, preferibilmente di colore nero lucente o ardesia, uniformemente liscio, con talloni correttamente sviluppati. Mantello: Crini fini, ondulati, serici. Coda portata con estrema eleganza. I mantelli prevalenti sono il grigio, il sauro ed il baio e sono spesso caratterizzati da riflessi con lucentezza metallica.
Dati biometrici: Altezza al garrese: cm 145 – 155. Circonferenza toracica cm 174. Circonferenza stinco cm 19. Peso 350-450 kg.
Area geografica di diffusione: diverse zone altimetriche delle provincie di Caltanissetta, Catania, Messina, Palermo e Trapani.
Attitudine: idonei alla sella, al tiro leggero, oltre che alla corsa e le gare di lunga distanza.
Caratteri tipici: Mesodolicomorfo; Testa piccola, quadrata, asciutta. Fronte larga e piatta, profilo rettilineo, a volte leggermente camuso. Occhio grande, vivace ed espressivo, con arcate orbitali ben salienti. Ganasce larghe, ben marcate e ben distanziate, con guance asciutte, ampie e muscolose. Narici ampie, elastiche e dilatate. Il collo è di giusta lunghezza, muscoloso, correttamente allineato e perfettamente attaccato alla testa ed al tronco. Spalla di buona lunghezza ed inclinazione, ben muscolata. Garrese giustamente rilevato. Petto largo e muscoloso. Torace ampio e profondo. Dorso corto, diritto, ben muscolato, perfettamente orizzontale ed allineato con i lombi. Lombi corti, larghi, muscolosi e ben attaccati alla groppa, che è larga e rotonda, di giusta inclinazione e di media lunghezza. Arti proporzionati e robusti, articolazioni spesse, larghe ed integre, con tendini asciutti e ben rilevati. Appiombi corretti. Piede di giusto volume, corretta inclinazione; zoccolo duro, compatto, preferibilmente di colore nero lucente o ardesia, uniformemente liscio, con talloni correttamente sviluppati. Mantello: Crini fini, ondulati, serici. Coda portata con estrema eleganza. I mantelli prevalenti sono il grigio, il sauro ed il baio e sono spesso caratterizzati da riflessi con lucentezza metallica.
Dati biometrici: Altezza al garrese: cm 145 – 155. Circonferenza toracica cm 174. Circonferenza stinco cm 19. Peso 350-450 kg.
Descrizione individuo
Frodo è uno stallone che, da un punto di vista morfologico, rispetta a pieno quelle che sono le caratteristiche relative allo standard di razza, evidenziando un 95% di Sangue Arabo, quindi si presenta longilineo e adatto alle prestazioni sportive che riguardano l’Endurance. Carattere distintivo è una grande stella sulla linea mediana includente un remolino posto sotto la linea sopraorbitale a sinistra, terminante con una macchia rosa che circonda le narici; si evidenzia inoltre la presenza di diversi remolini localizzati a livello del 3° superiore degli arti destri e sinistri e bilaterali a livello di ascella e grassella. È dotato di un temperamento coraggioso, sicuro, con indole buona e non mostra aggressività nei confronti di persone e animali. Frodo ha inoltre partecipato al Campionato Italiano Giovani Cavalli ed è stato uno tra i pochi cavalli ospiti dello Sceicco a Euston Park (UK) nel 2019.
Specie
Razza
Genealogia completa

Mantello
Sauro
Germoplasma depositato
Tipo
Materiale seminale
Confezionamento
25 paillettes da 0,5 ml
Valutazione
Concentrazione: 194 Milioni spz / ml
Motilità progressiva: 69 %
Motilità progressiva: 69 %