Salta al contenuto principale
.

 

.

 L’Università di Messina presente e protagonista al convegno sulla "Biodiversità animale e zootecnica di Sicilia" con il progetto SICILGERMOBANK  finalizzato a realizzare la Banca Regionale del germoplasma animale a rischio di erosione genetica. Nelle due sedi del convegno presso la Tenuta di Ambelia gestita dall'Istituto di Incremento Ippico della Sicilia e presso l'Ippodromo La Favorita di Palermo, il teams di ricerca del progetto SICILGERMOBANK ha presentato gli obiettivi del progetto che si prefigge di sostenere il recupero e la conservazione del germoplasma animale siciliano a rischio di erosione genetica, puntando sulle popolazioni o nuclei genetici relitti caratterizzati da varietà fenotipiche. Un’azione, quindi, che mira a tutelare e conservare i risultati dei secolari processi di adattamento alle ostilità rifugio-trofiche ambientali.

Pertanto, unitamente alla caratterizzazione morfologica e analisi genetica delle popolazioni autoctone non iscritte ai registri anagrafici e/o ai libri genealogici, al fine di definirne l’eventuale cluster di riferimento, si sta procedendo con le previste attività di conservazione in situ (già effettuate più di 50 visite aziendali) attraverso il coinvolgimento di allevatori custodi (n. 11 aziende) che hanno sottoscritto l’impegno per almeno 10 anni. L’azione forte che si intende realizzare è rappresentata dalla conservazione ex situ, attraverso il rafforzamento dell’esistente banca del germoplasma e la creazione della “Banca Regionale del Germoplasma Animale a rischio di erosione genetica”. La raccolta e soprattutto la crioconservazione si effettuano presso l’Ospedale Veterinario Universitario Didattico (OVUD) che possiede tutte le facilities per il trattamento del materiale germinale e tutte le autorizzazioni sanitarie necessarie allo scopo.

Forte interesse dei visitatori allo stand del progetto allestito e gestito dai ricercatori del progetto e da numerosi studenti dove sono state presentate le attività in corso.

Data pubblicazione