

Il progetto SICILGERMOBANK dell’Università degli Studi di Messina è amministrato dal Dipartimento di Scienze Veterinarie e si prefigge di attuare strategie utili a conservare le risorse genetiche animali presenti sul territorio siciliano, in modo da produrre maggiori benefici per la generazione presente senza compromettere la potenzialità di soddisfare i bisogni e le necessità delle generazioni future.
Le razze e le popolazioni target del progetto includono la bovina Modicana, le popolazioni relitte di Siciliana, la Cinisara e le sue varianti morfologiche; la capra Messinese, Argentata dell’Etna, Girgentana; la pecora Noticiana, Barbaresca e la cosiddetta pecora Nera del Mela; il suino Nero Siciliano e le sue varianti fenotipiche; il cavallo Sanfratellano, Purosangue Orientale, Siciliano; l’asino Ragusano, di Pantelleria e Grigio Ferrante; il Cirneco dell’Etna.
Le strategie di salvaguardia saranno “in situ”, stimolando e favorendo l’allevamento della razza nel proprio territorio d’origine. A tale scopo, una decina di aziende, i cosiddetti “allevatori custodi”, hanno sottoscritto un impegno decennale per il mantenimento delle popolazioni allevate e per consentire la gestione tecnica da parte del personale del progetto. Un’altra strategia prevede la conservazione “ex situ”, realizzata mediante la creazione della “banca siciliana del germoplasma animale a rischio di erosione genetica”. Essa prevede la crioconservazione di materiale seminale, ovociti ed embrioni delle razze e popolazioni target. Un punto cardine del progetto sarà la creazione di un’interfaccia digitale delle collezioni “ex situ” con la pretesa di diventare nodo della rete italiana ed europea.
Importanti le azioni di diffusione e le attività di ricerca collegate che hanno negli anni prodotti importanti contributi a Convegni, workshop con numerosi prodotti anche multimediali, alcuni anche di alta valenza scientifica.
Comitato di Coordinamento: Prof. Michele Panzera (Responsabile Scientifico), Dott. Antonino Denaro (RUP), Dott. Antonio Fracassi (Progettista), Dott. Gabriele Latella (Segretario amministrativo Dipartimento di Scienze Veterinarie), Prof. Gabriele Marino.
Comitato Scientifico: Prof. Michele Panzera (RS, responsabile Data Server), Prof. Gabriele Marino (Responsabile Ruminanti), Prof. Giuseppe Catone (Direttore OVUD, Responsabile equini), Prof.ssa Cecilia Vullo (Responsabile suini), Prof.ssa Annamaria Passantino, Prof.ssa Alessandra Sfacteria.